
Pubblicato a puntate nel 1868 sulla rivista moscovita “Russkij vestnik”, L’idiota fu scritto freneticamente da un Dostoevskij incalzato dai debiti, tormentato dagli attacchi di epilessia, attratto dal canto di sirena della roulette. Eppure, nell’abisso della sua disperazione, il grande scrittore russo ha saputo dare un’opera di grande luminosità, uno di quei libri il cui valore artistico va oltre la qualità letteraria. L’idiota è infatti il romanzo in cui il realismo fantastico di Dostoevskij si misura con l’altissimo obiettivo di dare una rappresentazione artistica dell’uomo assolutamente buono. Un uomo, frammento del Cristo, attorno a cui prende vita quel mondo di tragedie e macchiette che è la Russia dell’Ottocento.
2022 RHC, Task 9: Leggi il libro che è da più tempo nella tua TBR (alias, lista dei libri da leggere)
Sto tergiversando da due mesi nel tentativo di mettere insieme i miei pensieri dopo la lettura de L’idiota: siccome dopo tutto questo tempo non ho affatto le idee più chiare, ecco a voi una bella recensione caotica della mia esperienza di lettura.
Il mio primo problema con L’idiota è che è un po’ come il suo protagonista, l’idiota del titolo che però si rivela essere molto intelligente: è una contraddizione insanabile tra il capolavoro della letteratura e la ciofeca immonda. Ci sono indubbiamente delle belle pagine ne L’idiota e di certo non si può dire che Dostoevskij non sapesse scrivere, ma si tratta di un romanzo faticosissimo da leggere. Non per la mole, ma perché è disorganizzato al punto che le vicende tra i vari personaggi non fluiscono con armonia verso la conclusione, ma ci si ammassano senza alcuna grazia.
La cosa mi fa un po’ incazzare perché è evidente che Dostoevskij aveva tutte le capacità per scrivere un romanzo migliore di questo caos narrativo. La mia sensazione è che Dostoevskij avesse così a cuore i temi portanti de L’idiota da finire per sacrificare la storia alla presentazione delle sue idee.
E qui veniamo alla nota più dolente di questo romanzo: le idee del suo autore. Ero pronta a scrivervi di leggere altro di suo perché nessunə si merita di soffrire su un libto non pienamente riuscito e pieno di idee reazionarie, ma non lo farò perché il buon Dostoevskij ha creato – suo malgrado – un romanzo dalla possibile interpretazione femminista molto interessante.
Abbiamo, infatti, una donna con un passato di abusi subiti in giovane età finita in una relazione tossica con due uomini, uno che è affetto dalla sindrome del salvatore e uno che vuole possederla. L’idiota passa ottocento pagine a sviscerare il dramma di questi due uomini e a dare spazio all’opinione di chiunque possa avere un’opinione in merito e muoia dalla voglia di farcela conoscere, eppure per me questo rimarrà il romanzo di Nastas’ja Filippovna, che non può trovare pace con nessuno dei suoi due pretendenti. Non perché l’uno è una persona immorale e l’altro un Cristo senza poteri divini, ma perché l’unica salvezza possibile per lei sarebbe nel raggiungimento di una consapevolezza e in una rete di aiuto femminista che in quel tempo e in quel luogo – e, aggiungerei, in quella penna – non poteva avere.
La tragedia vera di questo romanzo è vedere due uomini farsi le coccole da bravi amiconi dopo essere stati assolutamente incapaci di raggiungere il dolore di Nastas’ja Filippovna: una scena che, con i dovuti accorgimenti, non sfigurerebbe nel più terrificante degli horror.
Quindi sì, Dostoevskij, ho proprio letto il tuo romanzo pensando tutto il tempo alla questione femminile, in barba al tuo palese disprezzo per l’argomento. Rivoltati pure nella tomba: ho portato i pop corn.
Non ho ancora provato a leggerlo. Mi sono piaciute le tue considerazioni e la chiusura finale: “Rivoltati pure nella tomba: ho portato i pop corn.”😁👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mentre lo leggevo, non pensavo ad altro se non ‘ma chi me lo ha fatto fare!?’. Una volta finito, ho avuto modo di apprezzare il talento di Dostoevskij: vorrei solo non aver dovuto faticare così tanto!
"Mi piace"Piace a 2 people
Guarda, la verità è che, con buona pace di Dostoevskij, le sue figure femminili s’impongono all’attenzione e rubano la scena ai suoi problematicissimi protagonisti, prima tra tutte Nastas’ja Filippovna.
Però un dubbio mi viene: possibile che la tua edizione di riferimento non fosse corredata da un’introduzione capace di farti vedere quel che di buono c’è nel buon (ma reazionario, questo sì) Dosto? Qui ci vorrebbe la mano santa di Alessandra (Libri nella mente) o, in alternativa, di Jan Brokken.
Comunque, ben vengano le recensioni oneste come questa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi permetto di criticare chi sull’argomento ne sa di sicuro più di me, ma l’introduzione alla mia edizione mi è sembrata scritta da una persona con uno sguardo molto diverso dal mio e che ha avuto evidentemente un’esperienza di lettura parecchio diversa dalla mia.
A fine lettura ho letto diverse analisi interessanti e che hanno riequilibrato la mia opinione, ma confesso di riuscire ad avere un ricordo più positivo de L’idiota perché adesso l’ho messo giù e non sto più faticando le sette camicie tra le sue pagine!😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato per l’introduzione: ti capisco perché anche a me sono capitate esperienze simili. Diciamo che bisognerebbe non aver paura di mettere in luce gli aspetti problematici del pensiero di un autore, ma per giudicare dovrei leggere l’introduzione in questione 😉.
Eh eh, beh il fatto che tu abbia deciso di approfondire comunque la questione ti fa onore. Magari, avrai modo di incontrare “penne russe” più vicine ai tuoi gusti di lettrice e più “rivoluzionarie”😊.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella delle introduzioni è tutta una storia letteraria a parte!🙃
Be’, dovevo dare un senso a tutta la fatica fatta per arrivare alla fine!😜
"Mi piace"Piace a 2 people
🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho letto tanti, ma tanti anni fa, e mi piacque moltissimo. Certamente se viste con gli occhi di oggi certe tematiche e certe posizioni di Dostoevskij appaiono superate, affrontate nel modo sbagliato etc, ma non bisogna dimenticare che quest’uomo è vissuto due secoli fa… e che ha scritto alcune delle opere più belle e toccanti della letteratura mondiale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente, ma io leggo per piacere e a volte incrocio testi che sono “troppo” per la mia sensibilità. Leggerò sicuramente altro di Dostevskij, ma non credo di aver iniziato dal suo romanzo più riuscito.
"Mi piace""Mi piace"