Buon mercoledì, prodi seguaci!🎄
Il Natale si avvicina e sui blog inziano a fioccare le idee regalo per lettorз: segnalibri, lampade da lettura, timbri Ex Libris personalizzati, tazze e tè, coperte e un sacco di altri accessori da impallinatз per i libri si vedono un po’ ovunque (un paio di anni fa anch’io mi lanciai in qualche consiglio in tema, qui se vi interessa). Il fatto che si suggerisca di andare cautз nel regalare proprio loro, i libri, è indice dei traumi e dei sorrisi falsi rivolti allз inconsapevoli non-lettorз che ci hanno regalato proprio quel bestseller trashotto che avevamo accuratamente evitato per tutto l’anno. Si apprezza lo sforzo, ma no. Proprio no.
Una possibile soluzione al problema è regalare un abbonamento al prestito di ebook (che vale solo se lǝ vostrǝ lettorǝ del cuore legge anche in digitale e fareste bene a non dare per scontato che lo faccia). Di solito qui parte automatico il consiglio di Kindle Unlimited, ma mi dicono dalla regia che il servizio di lettura in abbonamento di Amazon contiene più bestseller e autopubblicati trashotti di quanti parecchiз lettorз forti possano sopportare ed è compatibile solo con lettori ereader Kindle e app di lettura Kindle. Se lǝ vostrǝ lettorǝ del cuore ha un Kobo o un tolino, Kindle Unlimited se lo frigge.
Per fortuna l’alternativa esiste e si chiama MLOL Plus, la versione a pagamento del buon vecchio MediaLibrary aperto a tuttз a patto che la propria biblioteca di riferimento abbia aderito al progetto. Rispetto alla MLOL “classica”, MLOL Plus ha più titoli disponibili in catalogo e, soprattutto, parliamo anche di titoli di CE indipendenti che magari schifano Amazon, ma non l’idea del prestito. Inoltre, con l’abbonamento contribuirete a sostenere il prestito digitale (quindi MLOL “gratis”) delle biblioteche italiane: vogliamo mettere? (Per inciso, questo vale anche se fate acquisti sullo store di MLOL Plus, visto che, oltre a prendere in prestito ebook, è possibile anche acquistarli).
MLOL Plus offre due tipologie diverse di abbonamento: uno annuale e uno mesile, a loro volta divisi in tre opzioni ciascuno, a seconda del numero di crediti che volete regalare (o di cui pensate di aver bisogno, valgono anche gli autoregali). Cosa sono i crediti? È la moneta con la quale prendere in prestito gli ebook: ogni ebook vale un certo numero di crediti. Per darvi un’idea, vi metto il numero di crediti necessario per prendere in prestito gli ultimi titoli che ho letto grazie a MLOL Plus.
- La scala urlante. Lockwood & Co. di Jonathan Stroud: 150 crediti
- Così si perde la guerra del tempo di Amal El-Mohtar e Max Gladstone: 167 crediti
- Signorina. Memorie di una ragazza sposata di Chiara Sfregola: 85 crediti
- Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli: 167 crediti
Ora, se volete un abbonamento annuale, potete scegliere tra 450 crediti (10€), 900 crediti (20€), oppure 1350 crediti (30€). Tutti e tre gli abbonamenti danno anche diritto a 5 crediti aggiuntivi per ogni euro di acquisto nello shop. Potrebbe essere la scelta giusta se non siete proprio sicurissimз che il regalo sarà gradito, se lǝ lettorǝ in questione non è avvezzǝ al prestito di ebook, oppure se non avete abbastanza confidenza con questa persona da regarle un abbonamento mensile.

Per quanto riguarda l’abbonamento mesile, la scelta è tra 450 crediti + 5 crediti aggiuntivi per ogni euro di acquisto nello shop (9,90€/mese), 700 crediti + 10 crediti aggiuntivi per ogni euro di acquisto nello shop (14,90€/mese), oppure 950 crediti + 15 crediti aggiuntivi per ogni euro di acquisto nello shop (19,90€/mese).

Non posso ovviamente dirvi quale sia il migliore per voi o lǝ vostrǝ lettorǝ del cuore, perché molto dipende dalle vostre o dalle sue abitudini di lettura. Prendendomi a esempio, io ho fatto l’abbonamento mensile da 9,90€ e viaggio sui 100 libri letti all’anno: ovviamente, ho altre fonti di approvvigionamento di libri, che includono Scribd (che in Italia credo sia pure meno conosciuto di MLOL Plus, ve ne parlerò prossimamente), il prestito di libri “in carta e cartone” in biblioteca, MLOL “gratis” e tutti quelli che mi compro, cartacei o digitali. In questo contesto, posso dirvi che nell’abbonamento da 9,90€ ci sto larga e quasi ogni mese mi avanzano crediti per il mese successivo (se non li spendete tutti, infatti, i crediti passano al mese successivo e si accumulano).

Personalmente è un servizio con il quale mi trovo molto bene e ho buone aspettative che migliori ancora con il passaggio a un nuovo DRM (ve ne avevo parlato qui qualche settimana fa). Se siete titubantз, sappiate che potete sempre fare un mese di prova gratuito, che vi darà diritto a 150 crediti (non tantissimi, visto che ci sono ebook che costano più di 150 crediti, ma potete iniziare a farvi un’idea migliore del valore di questi crediti).
Comunque, se doveste accorgervi che l’abbonamento che avete scelto non vi basta, potete fare tranquillamento l’upgrade pagando la differenza e passando, per esempio, da quello da 9,90€ a quello da 14,90€. Se, invece, l’insufficienza di crediti fosse un evento sporadico tale da non meritare il passaggio all’abbonamento più costoso, potete anche acquistare un tot di crediti a parte, da un minimo di 150 (per 3,30€) a un massimo di 1500 (per 33€).

MLOL Plus ha anche la sua app per Android e iOS – MLOL Reader: la stessa di MLOL “gratis”, se la conoscete, basta andare nelle impostazioni (in basso a destra) e cambiare catalogo. Ovviamente, se l’app non vi piace, potete leggere l’ebook dove più vi aggrada, basta che l’app legga i file protetti da DRM Adobe (almeno fino a quando sarà l’unico DRM utilizzato).
E questo è quanto (spero, se avete domande, chiedemi pure nei commenti!): andate e fate felici schiere di lettorз!🤣