Buona Vigilia, prodi seguaci!🎄

Correva l’anno 2020 e io scrivevo un post su MLOL Plus come idea regalo, dicendovi che ne avrei scritto anche uno su Scribd. Ovviamente non l’ho fatto, quindi eccomi qui a rimendiare, ma così in ritardo che dubito di essere utile per i regali di questo Natale – ma, ehi, potete prendere nota per l’anno prossimo.

Quindi… che cos’è Scribd? È una vastissima biblioteca digitale in abbonamento (si parla di milioni di titoli disponibili) che comprende non solo ebook e audiolibri, ma anche riviste e articoli di giornali, podcast, spartiti e documenti (inclusi documenti accademici, che possono essere caricati anche dallз singolз utenti). C’è veramente una mole impressionante di materiale, dalle pubblicazioni dei grandi editori a quelle dellз autorз indipendenti, oltre a contenuti realizzati solo ed esclusivamente per Scribd.

Homepage di Scribd

C’è così tanta roba che è possibile anche farsi l’idea di cosa si andrà a leggere/ascoltare tramite gli snapshots, delle rapide panoramiche delle opere più famose da leggere o ascoltare in massimo quindici minuti. Così potete capire se quel libro fa per voi o meno.

Un esempio di snapshot

Tutta questa vastità può essere vostra a 10,99 euro al mese (fun fact, non so perché io ne spendo 10,39, quindi non so bene se devo dare retta al mio estratto conto o a quanto dichiara Scribd sul suo sito). È possibile anche regalarlo (che è il motivo per cui siamo qui): si possono regalare sei mesi (in questo momento a $50 invece di $60, quindi in euro e più IVA circa 53,90€) oppure un anno (in questo momento a $100 invece di $120, quindi in euro e più IVA circa 107,80€). Mi sembra che per il mese di dicembre, fino a Natale, facciano ogni anno questo tipo di sconto.

Inoltre, in aggiunta a tutto quello che potete trovare su Scribd, dovete considerate che incluso nell’abbonamento avete anche sei perks, cioè altri sei abbonamenti premium ad altrettanti servizi online. Avete quindi accesso a TuneIn Premium (servizio di streaming audio di news, radio, sport, podcast e musica), Peak Pro (app di brain training), MUBI (servizio di streaming di film d’autorǝ, cortometraggi e documentari), CuriosityStream (servizio streaming specializzato in documentari su scienza, tecnologia, natura e storia), CONtv + Comics (servizio di streaming di cultura nerd e geek con film e serie tv cult) e FarFaria (servizio che legge le fiabe allз bambinз).

Tutti i perks di Scribd

Ovviamente tutta questa abbondanza ha dei difetti. Il primo riguarda il fatto che, sebbene ci siano contenuti in diverse lingue (inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, italiano, rumeno e indonesiano), l’inglese la fa decisamente da padrone e se non leggete abitualmente in questa lingua l’abbonamento a Scribd per me non vale la candela. In italiano ci sono per lo più classici (compresi quelli della Newton Compton, che è ovunque possa raccimolare dei guadagni) che potete trovare altrove, libri complottisti e su branche dello pseudo-sapere e autopubblicati di dubbia qualità. Tra le riviste, abbiamo Quattroruote, Superyacht (che non sapevo nemmeno esistesse) e Freedom – Oltre il confine.

Il difetto più grande, però, per me rimane il fatto che la lettura deve essere fatta tramite l’app (disponibile sia per Android che per iOS), quindi su schermi che non sono proprio pensati per leggere a lungo. È vero che si può regolare la luminosità e cambiare il colore della pagina, ma su un ereader si legge sempre in maniera più confortevole per gli occhi.

Ditemi che ne pensate, se conoscevate Scribd oppure se ve lo siete segnato per regalarlo a qualcunǝ l’anno prossimo. Io vi auguro buon Natale e buon Ceppino e, pure se sono festività che non vi piacciono o che non festeggiate, vi auguro comunque di passare delle belle giornate, in buona compagnia e/o facendo cose che vi piacciono e vi fanno stare bene!

A presto!☃️