Buon lunedì, prodi seguaci!🦎
Penso che questa settimana mi essiccherò, perché credo di non riuscire a ingerire abbastanza acqua, frutta e verdura per far fronte alla perdita di liquidi. Altro che modalità di risparmio energetico mi serve…
Comunque, sto cercando di leggere qualcosa e tra quei qualcosa c’è anche Maria Maddalena di Adriana Valerio, un libriccino breve e agile che ha catturato la mia attenzione grazie a un post di Tratto d’unione e che ho scoperto essere nel catalogo della mia biblioteca. Eccovene quindi una citazione!
La figura di Gesù giunge a noi attraverso il filtro selettivo di alcuni suoi seguaci, grazie a un delicato processo di rielaborazione di trasmissioni orali e di fonti scritte. A distanza di qualche decennio dalla morte del Nazareno le prime comunità sono state impegnate a definire la propria identità religiosa e sociale con complesse dinamiche di chiarificazione e di adattamento nelle quali il posto che dovevano occupare le donne ha giocato un ruolo di non poco conto. Tuttavia, pur nel processo di cernita delle fonti che hanno ubbidito alle logiche androcentriche delle società patriarcali che si strutturavano gerarchicamente, dando posti di responsabilità ai soli maschi attraverso aggregazioni stabili e articolate al proprio interno, gli evangelisti non hanno potuto fare a meno di registrare sia la libertà di rapporti che Gesù è riuscito a instaurare con le donne che ha incontrato lungo il suo cammino, sia la presenza attiva del gruppo femminile che con lui ha condiviso esperienze, comportamenti e aneliti di salvezza.

Che ne è oggi della discepola prediletta, della donna autorevole, dell’apostola che ha creduto e seguito Gesù? Un lungo processo di alterazione e di ridimensionamento ci consegna una figura di peccatrice e di pentita, nella quale si fondono bellezza sensuale e mortificazione del corpo. Riflettere sul «caso Maddalena», addentrarsi nelle pieghe della storia e delle arti, significa rimuovere equivoci e manipolazioni, ritrovando, nel cuore del cristianesimo, i ruoli determinanti che le donne aspettano ancora di svolgere pur avendoli avuti fin dalle origini.
Aveva incuriosito molto anche me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È molto interessante e se poi vuoi approfondire ulteriormente l’argomento è pieno di fonti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per avermi citato. Questo libro ha colpito anche me. Attendo la tua recensione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie a te per avermelo fatto incrociare!💛 Prima o poi arriverà anche la recensione, ma non troppo presto, perché il mio rendimento sul blog è inversamente proporzionale all’aumento della temperatura😅
"Mi piace"Piace a 1 persona