Buon venerdì, prodi seguaci!🧬
Non so da voi, ma qua il fine settimana si prospetta piovoso e, nella speranza che non ci butti in due giorni l’acqua di due mesi, sarà piacevole starsene a casa in compagnia di un libro. Vediamo quindi cosa ha da offrire la mia pila di libri acquistati nel tempo.
Il primo libro pigliato è Biologia dell’omosessualità. Eterosessuali o omosessuali si nasce, non si diventa di Jacques Balthazart: è un libro un po’ vecchiotto (si parla del 2010, che suppongo sia molto tempo in termini di ricerca scientifica), ma in Italia è arrivato solo nel 2020. Spero comunque che si rivelerà una lettura interessante, anche se gioco forza mancherà tutta la ricerca più recente.

Tollerata in numerosi luoghi e differenti circostanze per gran parte dell’antichità e del Medioevo, l’omosessualità ha dovuto affrontare, nel corso dei secoli successivi, una lunga ondata di intolleranza che giunge ai nostri giorni. Divenuta una tara, se non addirittura una perversione, doveva essere combattuta come una malattia. Una malattia da eradicare con qualunque mezzo. Nel corso dei decenni le tecniche sono state talvolta relativamente blande (ipnosi, psicoanalisi), altre volte violente (lobotomia, terapia ormonale, scosse elettriche). Centinaia di migliaia di persone sono passate attraverso questo orribile calvario. Non una di loro ha effettivamente modificato il proprio orientamento sessuale. La teoria che sta alla base di queste supposte «cure» è quella secondo cui l’omosessualità sarebbe un comportamento «deviante», «patologico», «aberrante» e, soprattutto, appreso. D’altra parte il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – il manuale internazionale di riferimento delle patologie mentali – ha cancellato l’omosessualità dalle patologie sessuali solo nella sua quarta edizione, nel 1987. L’analisi scientifica della tematica omosessuale è recente e relativamente poco conosciuta. Ancora oggi gran parte delle persone ritiene che l’orientamento eterosessuale o omosessuale sia il risultato di un apprendimento, dovuto alle interazioni sociali che si sono avute nella prima infanzia. La scuola freudiana e postfreudiana ha profondamente influenzato la società, additando nel rapporto coi genitori la causa di uno sviluppo psichico «sbagliato». Ma studi accurati, ormai piuttosto solidi, di biologia, genetica e neuroendocrinologia puntano con sempre maggior convinzione a una spiegazione biologica dell’orientamento sessuale. Più le conoscenze avanzano, più appare chiaro che omosessuali (o eterosessuali) si nasce, non si diventa. Ma per gli omosessuali, data la diffidenza ancora forte nella società e l’omofobia dilagante, questo significa spesso dover riconoscere la propria natura al prezzo di grandi sofferenze, sensi di colpa e recriminazioni. Una migliore comprensione dei meccanismi biologici che stanno alla base dell’orientamento sessuale può dunque portare a un’accettazione più ampia dell’omosessualità nella società e ridurre così le sofferenze inutili che troppe persone hanno patito per troppo tempo. Jacques Balthazart – tra i più accreditati studiosi di neuroendocrinologia legata alla sessualità – ha scritto Biologia dell’omosessualità per questo: rendere accessibili a chiunque i dati più aggiornati della letteratura scientifica sull’orientamento sessuale, e per correggere le concezioni sbagliate, e queste sì aberranti, ancora così tanto diffuse nella nostra società.
Il secondo libro pigliato è Storia del mio breve corpo di Billy-Ray Belcourt. Ho sentito davvero delle belle cose di questo libro, un po’ autobiografia, un po’ saggio e un po’ poesia e sono molto curiosa di leggere com’è. Sembra uno di quei libri sperimentali che potrei amare molto o odiare molto, senza mezze misure.

Con questo memoir Belcourt traccia la propria storia personale nel tentativo di riconciliarsi con la realtà in cui è nato. Inaugurate da una lettera a Nôhkom, la nonna con cui l’autore è cresciuto nella riserva della Driftpile Cree Nation, in Canada, queste meditazioni ci invitano a esplorare la realtà di un’esistenza queer e il mondo spezzato in cui vivono le popolazioni indigene. Belcourt ce ne illustra le contraddizioni, svela i soprusi subiti per mano dei colonizzatori e valorizza la gioia che, ciononostante, continua a sbocciare. Tra prime infatuazioni e delusioni amorose, sperimentazione sessuale e desiderio d’intimità, scopre nella scrittura uno strumento per sopravvivere ed elaborare la propria complessità. “Storia del mio breve corpo” non è solo una profonda riflessione su memoria, genere, rabbia, vergogna ed estasi, ma anche un viaggio emotivo che apre gli occhi su una realtà troppo spesso dimenticata e uno sguardo ottimista sul futuro dei nativi. Mettendosi a nudo con incredibile sincerità, tramite una scrittura lirica, Belcourt si posiziona al centro di un fitto dibattito letterario sulle sfaccettature dell’identità nordamericana contemporanea.
E questo è quanto: visto niente che già conoscete o che vi ha ispirato? Cosa vi leggerete di bello in questo fine settimana durante in quale spero che niente e nessunǝ vi costringa ad affrontare le inclemenze del tempo? Fatemi sapere!
Buon fine settimana!🧁
Pure qui acqua a catinelle, ma che sia buon fine settimana comunque.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche qui gli ha dato l’ando, come si dice dalle mie parti!☔ Buon fine settimana anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona