
Four-volume boxed-set edition of The Lord of the Rings in hardback, featuring Tolkien’s original unused dust-jacket designs, together with fourth hardback volume, The Lord of the Rings: A Reader’s Companion. Includes special features and the definitive edition of the text.
Since it was first published in 1954, The Lord of the Rings has been a book people have treasured. Steeped in unrivalled magic and otherworldliness, its sweeping fantasy has touched the hearts of young and old alike, with one hundred and fifty million copies of its many editions sold around the world. In 2005 Tolkien’s text was fully restored – with the full co-operation of Christopher Tolkien – with almost 400 corrections, the original red and black maps as fold-out sheets, a fully revised and enlarged index, and for the first time a special plate section containing the pages from the Book of Mazarbul, making this set as close as possible to the version that J.R.R. Tolkien intended.
This Diamond Anniversary reissue of the prized boxed set marks 60 years since the first publication of The Fellowship of the Ring. These hardback editions feature Tolkien’s original unused dust-jacket designs from the 1950s, reworked for this edition, and some additional text corrections. The four-volume boxed set includes The Lord of the Rings: A Reader’s Companion, a unique annotated guide to the text, fully updated since its first publication in 2005, and is a book which will enhance the reader’s enjoyment and understanding of one of the most influential books of the 20th century.
È stato un lungo viaggio, ma anche a questa ennesima rilettura The Lord of the Rings ha saputo dirmi cose nuove: un po’ perché era la prima volta che lo leggevo in inglese e insieme a un’ottima guida come A Reader’s Companion; un po’ perché la me stessa di oggi ha accumulato esperienze che hanno gettato nuova luce su alcune parti.
Non vi sto a raccontare la bellezza di leggere proprio questa edizione (ci avevo già scritto un post un annetto fa e direi che è sufficiente come delirio da fan), ma aggiungerò che è un’edizione che vale l’acquisto se Tolkien vi piace proprio tanto. In particolare, A Reader’s Companion è pieno di informazioni che se non siete dellз patitз della Terra di Mezzo potrebbero narcotizzarvi e lanciare maledizione a quella blogger che vi ha fatto venire voglia di comprarla. Ecco, se Il Signore degli Anelli vi piace, ma non così tanto, ci sono altre edizioni che fanno la loro bella figura (e costano anche meno).
Per quanto mi riguarda, sono stata contenta di farmi accompagnare durante la lettura da A Reader’s Companion per almeno due motivi. Il primo riguarda la lingua: infatti, nonostante The Lord of the Rings non abbia un inglese proibitivo, Tolkien era anche un linguista e ci sono via, via dei termini desueti, o parole usate con un’accezione particolare. A Reader’s Companion segnala tutti questi termini, dandone spiegazione, senza quindi costringerti a scavare nelle voci dell’OED il significato giusto. Molto comodo.
L’altro motivo di apprezzamento per A Reader’s Companion è stata la fonte di informazioni su una miriade di questioni che riguardano The Lord of the Rings, dalla sua genesi alla sua interpretazione, dai modi in cui alcune parti sono state accolte dallз lettorз (e le successive reazioni di Tolkien) ai suoi legami con le altre opere ambientate su Arda. Molte informazioni erano già in mio possesso, di altre invece non avevo idea ed è stato molto interessante venirne a conoscenza.
Per il resto, leggere Il Signore degli Anelli in lingua originale mi ha dato modo di apprezzare le varie voci dei personaggi, che in traduzione sono andate irrimediabilmente perse nelle loro particolarità linguistiche (e non per colpa di chi ha tradotto, ma per la natura della lingua italiana, non iniziatemi a litigare qua sotto tra pro-Alliata e pro-Fatica, per favore). In particolare, sono rimasta colpita da Tom Bombadil, che in italiano suona piuttosto alieno, mentre in inglese lo si percepisce molto più radicato nella sua terra, sebbene nessunǝ sappia davvero chi sia.
La lettura è stata accompagnata dalla colonna sonora della trilogia cinematografica di Peter Jackson e, occasionalmente, da del buon metal sinfonico. Giusto per calarmi meglio nell’atmosfera: consigliato, se ascoltate musica durante la lettura.
Ho riguardato proprio in questi giorni la trilogia filmica e l’ho apprezzata molto di più della prima volta (allora non capivo un c***o, temo).
Attendo anche con curiosità la serie tv ambientata nella Seconda Era. Non ci spero molto, ma mi piacerebbe vedere alcuni dei fatti narrati nel Silmarillion in un formato accessibile e più fruibile.
Purtroppo Tolkien, pur avendo scritto abbastanza, ci ha lasciato sostanzialmente solo due libri finiti (o almeno “finiti e da pubblicare”). Non so se, con molte più sue opere concluse, avrebbe perso parte del suo alone di mito, ma a me sarebbe piaciuto vedere alcuni eventi antecedenti a “Il Signore degli Anelli” in una forma compiuta. Se li avesse resi con la stessa abilità… be’, tanta roba!
Per fortuna alcune storie – tipo Beren e Luthien o la caduta di Gondolin – ci sono state rese più fruibili da Christopher T., ma quanto altro ci sarebbe stato da dire.
"Mi piace"Piace a 3 people
Il dramma di Tolkien è che aveva troppo poco tempo per scrivere e troppe storie in testa: ce ne sono un’infinità che non ha raccontato per esteso e alcune sono davvero solo un appunto frettoloso.
Christopher Tolkien è un eroe solo per essersi destreggiato tra tutto il materiale lasciato da suo padre (e aver passato una vita a decifrare la sua scrittura che, non se so se l’hai mai vista, era piuttosto… impegnativa!😅).
Mio malgrado anch’io sono curiosa della nuova serie, ma sto cercando di non gasarmi troppo (il che funziona molto bene se penso a cosa è successo alla trasposizione de Lo Hobbit).
"Mi piace"Piace a 2 people
Tolkien (ma in generale il genere fantasy) non mi ha mai attratto più di tanto, però di recente letto con molto piacere Lo Hobbit e ho deciso che prima o poi una chance la darò anche al Signore degli anelli…
Devo solo trovare il coraggio 😅
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma guarda, il fatto che le opere di Tolkien siano o meno definibili come fantasy è questione dibattuta, quindi secondo me valgono un tentativo. Mi raccomnado, non iniziare Il Silmarillion perché è più corto, perché è decisamente più impegnativo de Il Signore degli Anelli!😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono fatto regalare per Natale da mio fratello il box con la trilogia (+ Lo Hobbit) in inglese, e sono molto curioso di iniziarlo; la questione della lingua mi spaventa un attimo, anche se in genere leggo in inglese abbastanza senza problemi e il fatto che tu la definisca abbordabile mi tranquillizza.
Il reader’s companion mi sembra una grande aggiunta, soprattutto per le questioni di lore che nel libro potrebbero sfuggire a chi non conosce tutta la materia di Tolkien; guarderò se riesco a trovarlo sfuso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aaaah, che bel regalo!😍 Se sei abituato a leggere in inglese, vai tranquillo, non avrai problemi. A Reader’s Companion si trova sfuso tranquillamente; a un prezzo discreto, ma se sei appasionato, son soldi spesi bene.
"Mi piace""Mi piace"
Santo cielo, certe edizioni sono veramente incredibili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah, questa è davvero fenomenale! Il mio tessssoro!🤣
"Mi piace""Mi piace"