An audacious, darkly glittering novel set in the eerie days of civilization’s collapse, Station Eleven tells the spellbinding story of a Hollywood star, his would-be savior, and a nomadic group of actors roaming the scattered outposts of the Great Lakes region, risking everything for art and humanity.
One snowy night Arthur Leander, a famous actor, has a heart attack onstage during a production of King Lear. Jeevan Chaudhary, a paparazzo-turned-EMT, is in the audience and leaps to his aid. A child actress named Kirsten Raymonde watches in horror as Jeevan performs CPR, pumping Arthur’s chest as the curtain drops, but Arthur is dead. That same night, as Jeevan walks home from the theater, a terrible flu begins to spread. Hospitals are flooded and Jeevan and his brother barricade themselves inside an apartment, watching out the window as cars clog the highways, gunshots ring out, and life disintegrates around them.
Fifteen years later, Kirsten is an actress with the Traveling Symphony. Together, this small troupe moves between the settlements of an altered world, performing Shakespeare and music for scattered communities of survivors. Written on their caravan, and tattooed on Kirsten’s arm is a line from Star Trek: “Because survival is insufficient.” But when they arrive in St. Deborah by the Water, they encounter a violent prophet who digs graves for anyone who dares to leave.
Spanning decades, moving back and forth in time, and vividly depicting life before and after the pandemic, this suspenseful, elegiac novel is rife with beauty. As Arthur falls in and out of love, as Jeevan watches the newscasters say their final good-byes, and as Kirsten finds herself caught in the crosshairs of the prophet, we see the strange twists of fate that connect them all. A novel of art, memory, and ambition, Station Eleven tells a story about the relationships that sustain us, the ephemeral nature of fame, and the beauty of the world as we know it.

2021 RHC, Task 22: Leggi un libro ambientato nel Midwest

Inizio con due informazioni di servizio: con la prima vi ricordo che questo libro è disponibile anche in italiano, edito da Bompiani con il titolo Stazione Undici; con la seconda confesso di aver involontariamente un po’ barato per questa task perché solo una parte del libro è ambientata nel Midwest. Eh va be’.

Cosa scrivere di Station Eleven? È uno strano libro: tra le sue pagine non ho trovato niente di nuovo, niente che non avesse già letto in altri romanzi. Compare un nuovo virus influenzale e la malattia che si diffonde rapidamente e altrettanto rapidamente uccide, senza dare tempo al personale sanitario o a chicchessia di prendere le giuste precauzioni o organizzare un lockdown. Insomma, SARS-CoV-2 e COVID-19 scansatevi. Finisce la civiltà per come la conosciamo e seguiamo un gruppo di persone in questa nuova realtà post-apocalittica.

Però.

Però questo romanzo mi è ronzato in testa per giorni e ci sono diversi passaggi nei quali ha toccato i miei punti deboli: è una storia sulle reazioni umane a un evento così catastrofico e poche cose mi commuovono come la messa a nudo della fragilità umana. St. John Mandel è stata molto abile nel mantenere l’equilibrio tra gli estremi che spesso caratterizzano questo tipo di storie, cioè non è mai troppo catastrofista e non è mai troppo ottimista: i suoi personaggi si muovono in un mondo abitato da persone traumatizzate e da giovani che non hanno mai conosciuto altro che quella civiltà disfatta.

Il prima diventa un ricordo, un rimpianto o un racconto meraviglioso. Un tempo c’era energia elettrica a illuminare le notti. Perché non ho imparato com’è fatto e come funzionava un computer per poterlo spiegare? Davvero si poteva volare con gli aerei? Il dopo, di conseguenza, viene plasmato dalla reazione al trauma, che varia da persona a persona, perché diverse sono le loro idee, le loro storie, i loro caratteri. Non è detto che sia una reazione positiva; a volte è solo la presa di coscienza di non poter vivere dopo il collasso della tua civiltà. Magari perché l’antidepressivo che prendevi non esiste più.

Penso che Station Eleven mi sia rimasto così tanto in testa semplicemente perché, senza sentimentalismi, racconta delle piccole grandi cose che rendono piacevole (e a volte possibile) la nostra esistenza. È vero che la nostra società ha dei problemi macroscopici – anzi, direi che alcuni sono proprio giganteschi – ma abbiamo anche inventato un sacco di cose belle. Dobbiamo “solo” diventare più bravз a difenderle e condividerle. “Solo”.