
Raccolta di racconti del sovrannaturale, anzi “del bizzarro” come recitava il sottotitolo dell’edizione originale. Storie pubblicate per la prima volta nella Domenica del Corriere agli inizi del Novecento, poi raccolte in volume nel 1907. Una galleria dei topoi dell’orrore e del fantastico: dal révenant maledizione, dal vampirismo alla bilocazione, a casi di follia, di malattia e di auto-suggestione, per concludere – quasi a scopo catartico – con una storia a sorpresa. Otto racconti che in parte attingono dalla tradizione delle storie di fantasmi ottocentesche per deviare verso inediti e fantasiosi sentieri intrisi di italianità. Un recupero inestimabile per il filone della letteratura horror italiana.Con la prefazione di Gianfranco de Turris e la prefazione all’edizione originale di Matilde Serao.

2020 RHC, Task 22: Leggi un horror pubblicato da una CE indipendente
Sono rimasta piacevolmente sorpresa da Il ritratto del morto: non fatevi scappare questa raccolta di racconti se amate l’horror e il gotico, perché Daniele Oberto Marrama è un autore talentuoso ingiustamente sconosciuto.
I suoi racconti mi hanno ricordato molto quelli di Edgar Allan Poe: un po’ perché Marrama non inventa niente di nuovo (troviamo apparizioni, vampiri, maledizioni e compagnia bella), un po’ perché hanno lo stesso sapore e rendono le stesse suggestioni.
La particolarità de Il ritratto del morto è veder declinate quelle storie in un contesto italiano nel quale non siamo così avvezzu a vederle, eppure dove stanno così bene. Niente di sorprendente – nella tradizione italiana ce ne sono di cose oscure e raccapriccianti – ma non mi sembrano così indagate dalla nostra letteratura recente, tranne qualche eccezione. Che peccato, rispolverate mostri, draghi, streghe e streghi (ebbene, in Toscana abbiamo pure gli streghi), fantasmi e folletti: usiamo tutto questo bel materiale per creare storie nuove.


Oh sì, in Toscana fra streghe e streghi ce n’è a iosa…. specialmente in Garfagnana!
Questa raccolta è una proposta davvero originale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che ogni paesino abbia la sua creatura soprannaturale, se si va a spulciare nelle tradizioni e nelle vecchie storie: sarebbe davvero un peccato dimenticare questa enorme potenziale fonte letteraria (e non solo).
Sì, mi ha sorpreso, sono davvero contenta di averlo letto!💛
"Mi piace"Piace a 2 people