Buongiorno a tutti e tutte!
Questo giovedì inauguro una nuova rubrica, dove vi presenterò i miei acquisti libreschi. Sebbene, infatti, mi rifornisca principalmente dalla biblioteca, ogni tanto mi capita anche di acquistare qualcosa…
Il nome della rubrica forse vi suonerà bizzarro (e forse lo è): si tratta di un piccolo omaggio a Terry Pratchett. Ho immaginato lo sbalordimento del bibliotecario della Biblioteca dell’Università Invisibile di fronte al mio entusiasmo: una volta capitane la fonte, penso proprio che si unirebbe alla mia felicità… o perlomeno simpatizzerebbe per me…
Quindi, bando alle ciance, questi sono i libri che mi sono arrivati dal Libraccio (essendo estremamente spiantata, la mia tendenza a comprare libri usati è necessaria).
Il primo libro della piletta è La saga dei Völsunghi di un anonimo autore islandese. Fa parte del Ciclo di Völsungh (insieme alla più famosa Edda poetica) e racconta del mito di Sigurdr-Sigfrido e Brynhildr-Brunilde. È edito da Pratiche Editrice e l’ho preso perché non credo sia facilmente reperibile (almeno tradotto in italiano) e nella mia biblioteca non c’è.
Poi abbiamo Il vagabondo delle stelle di Jack London, un classico autore da ragazzi, del quale ho letto solo Zanna Bianca e Il richiamo della foresta da piccola. Con questo sono rimasta un po’ delusa dal Libraccio, perché i libri non sono stati ben posizionati nella scatola e il corriere l’ha evidentemente shakerata troppo… il risultato è che la copia de Il vagabondo delle stelle è tutta stropicciata perché due libri gli sono finiti addosso…
Il terzo libro è Morty l’apprendista di Terry Pratchett, uno degli ultimi libri che mi mancava alla mia collezione di Mondo Disco (perlomeno tra quelli tradotti in italiano). Sono tanto, tanto contenta di averlo recuperato! 🙂
Gli ultimi due libri riguardano Tolkien. Leggendo Beowulf, mi è venuta nostalgia del professore, che ci volete fare… Uno di questi è Sir Gawain e il Cavaliere Verde, Perla e Sir Orfeo, che sarebbero stati tradotti da Tolkien, ma in questa edizione (di Edizioni Mediterranee) non c’è il testo a fronte. Quindi l’unica traduzione presente è quella di Sebastiano Fusco e spero sia buona.
L’ultimo libro è un saggio sull’opera di Tolkien e ne ho sentito parlare molto bene, quindi, avendolo trovato usato, ne ho approfittato, dato che il prezzo pieno era altino (€18,00). Si tratta di Difendere la Terra di Mezzo di Wu Ming 4. È arricchito con molte immagini, sebbene in bianco e nero, e la prima impressione è positiva.
E questi erano i miei ultimi acquisti. Che ne dite? Vi ho incuriosito con qualche titolo?