Copertina di L'Eroe Tematico di Miranda Pisione: nell'angolo a sinistra, c'è lo schema di un enneagramma con la sagoma nera di una persona con una spada in mano e un cane/lupo accanto a sé.

Ulisse, Didone, Amleto… ma anche Rossella O’Hara, James Bond, Jon Snow, Cenerentola. Ogni grande storia è animata da un grande personaggio che le ha dato vita. Ma come dare vita a un grande personaggio? Nello scrivere questo libro l’autrice ha fuso due diversi ambiti culturali: da una parte gli studi psicologici, narratologici e mitologici sugli Archetipi, dall’altra quelli portati avanti dall’Enneagramma delle Personalità. Nasce così L’Eroe Tematico, che accompagna il lettore a individuare gli elementi di cui sono fatti i personaggi, e indica un metodo innovativo per la loro scrittura. Questo libro analizza le figure che popolano il cinema, la fiction e la letteratura mondiale per poi proporre strumenti utili a dare profondità agli eroi che ancora vogliono essere creati. Ogni grande personaggio, come ogni essere umano, agisce in virtù di una peculiare Forma Mentis che determina valori, fobie e obiettivi. A differenza degli esseri umani, però, i suoi comportamenti e le sue scelte sono nelle mani dell’autore. Rivolto a scrittori e editor ma anche registi e attori, una lettura che mira al cuore dei protagonisti – e non solo – della storia, dei loro atteggiamenti e delle loro motivazioni.

Divisore

Come avevo già accennato, ho scelto questo libro con un po’ di scetticismo: ero abbastanza certa che fosse un ottimo manuale per analizzare i personaggi di una storia usando l’Enneagramma, ma non ero convinta che potesse essere un buono strumento per unə scrittorə. A fine lettura devo dire di aver confermato in parte il mio pregiudizio.

Ovviamente il mio è unicamente il punto di vista di una lettrice, ma ho l’impressione che seguire in maniera pedissequa l’Enneagramma per creare personaggi complessi possa portare all’effetto opposto. Per quanto, infatti, gli riconosca una buona dose di malleabilità e una vasta possibilità di declinazioni all’interno della stessa personalità, si tratta pur sempre di uno schema che rischia di dare vita a personaggi prodotti in serie e nei quali è subito riconoscibile la tipologia.

Ho l’impressione che per chi scrive L’Eroe Tematico sia più utile come manuale per imparare le relazioni tra un certo tipo di storia e un certo tipo di personaggio. Infatti, personaggi diversi avranno reazioni diverse all’interno della stessa storia; allo stesso tempo, per rendere interessante la storia, c’è bisogno di personaggi che abbiano certe caratteristiche e non altre e che abbiano un certo sviluppo. Il libro di Pisione può aiutare a nutrire questa consapevolezza e a tenere fermi i punti fondamentali del proprio personaggio in modo da renderne coerente lo sviluppo all’interno della storia.

Il trucco, secondo me, è non fissarsi su nessuno schema, perché ci sono dette tecniche per scrivere bene e migliorare la propria scrittura, ma non essendo una scienza esatta nessuna di queste da sola può funzionare e garantire una buona storia.

Divisore
Valutazione del libro: tre stelline gialle

4 risposte a “L’Eroe Tematico di Miranda Pisione”

  1. Infatti, credo anch’io che siano strumenti utili a patto che si usino con criterio. Alla fine, quello che conta, è mettere la propria originalità, la propria personalità e il proprio vissuto.

    Piace a 1 persona

    1. Sì, dovrebbero essere un aiuto e ognunə dovrebbe personalizzarli in base alle proprie esigenze.

      Piace a 1 persona

  2. Credo tu abbia ragione, anche se non ho letto il libro. I personaggi, come le persone reali, possono avere caratteristiche tipiche di una determinata “tipologia”, ma avranno pur sempre delle peculiarità loro proprie, magari anche “fuori schema”.

    Piace a 1 persona

    1. Infatti, ed è più evidente leggendo l’altro libro in tema che ho scelto. Essendo stato pensato per l’auto-aiuto e non per la scrittura e facendo un paragone con la propria esperienza, è evidente come, per quanto ci sia una personalità che ti rappresenta di più, tu abbia caratteristiche tipiche di ogni personalità. Questo rende bene l’idea di quanto sia scivoloso limitarsi a usare uno scherma per creare personaggi.

      Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.