Buon lunedì, prodi seguaci!🖤💚
Spero che il vostro fine settimana sia stato migliore del mio: mi sono ammalata di nuovo, perdo muco dal naso stile rubinetto rotto e nella mia scatola cranica delle palle da demolizione si stanno dando alla pazza gioia. Uno spettacolo. Praticamente in questo inverno sto collezionando tutti i virus influenzali che non ho preso in due anni.
È dunque in uno stato miserando che proverò a scrivere qualcosa visto che è l’Aromantic Awareness Week (che comunque tende a portarmi rogna perché sono quasi sempre malata in questo periodo), ma non prometto niente.
Inizio da un annuncio facile, cioè l’uscita il prossimo 22 febbraio di City of Exile, l’ultimo volume della serie City of Spires di Claudie Arseneault. Amo molto questa serie, che da un punto di vista della rappresentazione di personaggi asessuali e aromantici è superlativa, e spero che si concluderà in maniera soddisfacente. Il volume precedente, City of Deceit, si era concluso in maniera molto preoccupante e disperata, ma spero che esca qualche asso nella manica di qualcunə che salvi la situazione.

Nothing is going according to plan for Diel Dathirii and his allies. Hellion has entrenched his power in House Dathirii, Hasryan is in Lord Allastam’s clutches, and with no one left to poison Master Avenazar, it’s only a matter of time before he seeks revenge.
While Nevian scrambles to put together his magical trap, Larryn reaches out to the only person he trusts to save Hasryan: Sora Sharpe. Their impulsive rescue will hurtle Isandor towards a final confrontation—one last opportunity to reclaim House Dathirii and face Master Avenazar. But in order to seize this chance, Diel Dathirii and his allies will need to answer one question: what price are they willing to pay to ensure the future of their loved ones within the City of Spires?
*City of Exile* is the fourth and final installment of the City of Spires series, a multi-layered political fantasy led by an all-queer cast. Fans of complex storylines criss-crossing one another, elves and magic, and strong friendships and found families will find everything they need within these pages.
Purtroppo è una serie disponibile solo in inglese, anche perché Arseneault non ha alle spalle una CE, ma è un’autrice indipendente che fa parte del Kraken Collective, un gruppo di autorə indipendenti che vuole portare aə lettorə belle storie fantasy e fantascientifiche a tema LGBTQIA+, mantenendo il controllo creativo sulle sue storie e creando un ambiente positivo e inclusivo.

Spero che un giorno arrivi anche in italiano, perché è una serie che, nonostante tutte le tribolazioni e le brutture che accadono ai vari personaggi, mi fa stare incredibilmente bene.
Fatemi sapere se la state seguendo anche voi, se l’avete messa in lista o se passerete oltre!
A presto (spero)!🔥
Interessante questo Kraken Collective! Per certi versi, ricorda la piattaforma dedicata ai webcomics dove viene pubblicato “The Glass Scientists”: un bel collettivo inclusivo (la rima è involontaria). In quel caso capita che alcune opere poi passino nelle mani di CE specializzate in fumetti.
Rimettiti presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto diverse loro opere e altre le ho in lista: sono decisamente da tenere d’occhio!😉
Speriamo: mi sento uno straccio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙁🤗
"Mi piace""Mi piace"