Buon venerdì, prodi seguaci!🪂

Siamo arrivatз anche all’ultimo mese dell’anno e alla fine della 2022 RHC: almeno in teoria, visto che sono un po’ indietro e non so se riuscirò a finire la sfida in tempo. Be’, poco male: ho letto abbastanza libri interessanti da ritenermi soddisfatta. Quindi vediamo un po’ gli ultimi due.

Per la task 15, che stabilisce di leggere una rivista letteraria a te sconosciuta (cartacea o digitale), ho pensato di leggere finalmente Arabpop, la rivista semestrale di arti e letterature arabe contemporanee pubblicata da Tamu Edizioni e a cura, tra lз altrз, di Chiara Comito, che potreste aver incrociato qua su WordPress. La rivista finora conta tre numeri e io ho deciso di leggere il primo, dedicato alle metamorfosi.

Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee è una pubblicazione semestrale che intende raccontare i cambiamenti culturali inaugurati o semplicemente resi visibili dalle rivoluzioni arabe del 2011, seguendone le traiettorie e gli sviluppi futuri. Pubblicata in cartaceo e in formato digitale, Arabpop è una rivista divulgativa che si rivolge a un pubblico variegato, formato non solo da specialisti del settore. Il primo numero è dedicato al tema della metamorfosi, intesa come trasformazione nel senso più ampio e trasversale possibile: cambiamento ed evoluzione di sensibilità artistiche, rivoluzioni e involuzioni politiche, ma anche mutazioni letterarie, ibridazioni musicali, corpi e identità cangianti. Le pagine di Arabpop ospitano lavori originali di artisti, artiste, scrittrici e scrittori arabi che vivono dentro e fuori i confini della regione, ma anche longform, interviste, traduzioni di articoli culturali dalla stampa araba, recensioni di libri, film e produzioni musicali, e molto altro.

Infine, per la task 18, che stabilisce di leggere “Il Miglior Libro dell’Anno Su…” su un argomento e un anno a tua scelta, ho pensato di leggere uno dei migliori fantasy del 2020 secondo Wired: si tratta di Piranesi di Susanna Clarke. Nonostante sia stato molto letto e molto amato, sono stata attenta a non leggere troppo al riguardo perché mi sembra uno di quei romanzi che vale la pena scoprire in toto in prima persona. Quindi ho solo una vaga idea di quello che mi aspetta, ma sono molto curiosa di leggerlo pure io, finalmente.

Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancora
troppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso.
Susanna Clarke, autrice fantasy fra le più acclamate, torna in maniera trionfale con un nuovo, inebriante romanzo ambientato in un mondo da sogno intriso di bellezza e poesia.

Ed eccoci alla fine: fatemi sapere se avete già letto qualcosa o quali sono le letture che vi stanno facendo compagnia in questo ultimo mese dell’anno!

Buon fine settimana!🧙🏻