Buon lunedì, prodi seguaci!📿

Ci stiamo avvicinando a grandi passi alle vacanze invernali e al Natale e i contenuti in tema stanno già inondando tutti i luoghi e tutti i laghi in cerca della nostra attenzione: se il Grinch che è in voi è già in stato di allerta, magari vi farà piacere buttarvi su qualcosa di gentilmente spaventoso come Mieruko-chan. Si tratta di una serie anime di una stagione di dodici episodi per il momento (io spero ancora che la rinnovino). Potete trovarla su Crunchyroll.

Mieruko-chan racconta della vita quotidiana di Miko Yotsuya, una studente che a un certo punto della sua vita ha iniziato a vedere delle creature spaventose. Per il colmo della sfortuna ha come migliore amica una ragazza, Hana Yurikawa, che attira mostri a tutto spiano, sebbene non sia in grado di vederli, e finirà per frequentare un’altra ragazza con la vista come lei, Yulia Niguredou, ma solo per le creature più piccole e innocue.

Il bello di Mieruko-chan è che Miko vorrebbe tanto non vedere queste creature mostruose e fa di tutto per essere una normale ragazza ignara di tutto, come Hana. Solo che li vede, mannaggia la scarogna, e per quanto faccia finta di nulla non può fare a meno di tenersene alla larga e di cercare di tenerli lontano anche da quella incosapevole calamita da mostri che è Hana, grazie alla sua aura super-luminosa. Aura che sventuratamente Miko non può vedere, mentre è ben chiara a Yulia, che vede la buona Hana circonfusa da questa luce luminosa.

Miko al distributore automatico con un mostro accanto

Tutto l’anime va avanti con equivoci divertenti di Miko che cerca di tenere lontane Hana e Yulia dai mostri, Hana che si ficca nei guai e trae bizarre conclusioni dal comportamento di Miko e Yulia che è convinta che Miko stia testando la sua vista e la stia sfidando a esorcizzare mostri. Voi direte, potrebbero parlarsi: ma farlo aumenterebbe il rischio che una creatura mostruosa sbuchi all’improvviso e scopra che Miko può vederle. E se poi si sparge la voce? E se poi vanno tutte a cercarla? Troppo pericoloso.

Yulia che punta il dito verso Miko, che cerca di convincerla ad andare via perché c’è un mostro enorme che può vedere solo lei

A dispetto di questo schema ricorrente, però, Mieruko-chan non è mai noioso o ripetitivo, perché ci mostra come non tutte queste creature siano pericolose e possano avere influenze diverse nel mondo. Questa prima stagione (e spero tanto non ultima) ci fa vedere come appare questo mondo di spiriti e mostri a una ragazzina che non ne conosce le regole e che non ha nessunǝ a cui chiedere lumi. Inoltre, ci sono diversi momenti originali, dove la trama non va affatto nella direzione in cui ci si aspetterebbe, soprattutto verso le puntata finali.

Hana semplicemente spaventata da un tunnel buio e Miko orripilata dalla prospettiva da attraversare un tunnel pieno di mostri

Si tratta insomma di un horror blando molto carino e apprezzabile anche da chi di solito non fruisce di questo genere perché troppo spaventoso: ci sono dei momenti più paurosi, ma niente che vi farà passare la notte in preda agli incubi. Gran parte dei momenti spaventosi è sapientemente amalgamato con quelli comici e forse alla fine nemmeno sono i mostri quelli di cui avere più paura in Mieruko-chan.

Mostri subdoli che si nascondo nelle scatole con i gattini carini e coccolosi

L’unico difetto è il fan service esagerato (e di quello particolarmente brutto perché di mira delle ragazzine), un fan service che non ci meritavamo proprio visto che la storia è molto carina e mi dicono che nel manga manco è presente.

Hana che mangia, perché Hana mangia sempre

Spero di avervi fatto conoscere un anime carino e, se lo avete già visto, fatemi sapere come vi è sembrato!

A presto!

Fonti immagini: Sito ufficiale, TMDB