Buon lunedì, prodi seguaci!🏗️
Gira e rigira, il covid mi ha trovato e mi ha regalato un simpatico mal di gola che mi impedisce di deglutire qualsiasi cosa solida, quindi sono giorni che campo con latte e minestrine: mi sento una vecchia di ottant’anni con l’appetito di una quindicenne, visto che l’inappetenza non mi è stata concessa e il mio organismo è chiaramente deluso dal quantitativo ridicolo di nutrienti che sta ricevendo.
Quindi per distrarmi dal mio stomaco che mi chiede a gran voce del cibo, mi sono vista Democrazia al limite, un documentario del 2019 diretto da Petra Costa: dura due ore e lo trovate su Netflix.

Il documentario racconta l’ascesa e la rovinosa caduta di Lula de Silva e Dilma Rousseff dalla presidenza del Brasile e della drammatica spaccatura che ancora divide il popolo brasiliano. La storia viene raccontata direttamente dalla regista, che la arricchisce con la storia della sua famiglia, dato che è figlia di due attivistз che si sono oppostз alla dittatura militare, terminata nel 1985 dopo ventuno anni, e nipote di Gabriel Donato de Andrade, uno dei fondatori della Andrade Gutierrez, una delle maggiori imprese edili del Paese e che è stata direttamente coinvolta nello scandalo per corruzione e tangenti che ha portato all’impeachment della presidente Rousseff.
È un documentario che vi consiglio caldamente di vedere (tenendo conto che, soprattutto quando si parla della dittatura, ci sono delle immagini piuttosto forti) perché fornisce un ottimo riassunto degli antefatti che hanno portato all’attuale ballottaggio tra Lula de Silva e l’attuale presidente Jair Bolsonaro. E pur tenendo conto delle specificità della storia brasiliana, tutto quello che ci racconta Costa ci sembra tristemente familiare.

Ormai da anni abbiamo familiarizzato con crisi delle democrazie, società estremamente polarizzate, estrema destra rampante, sinistra allo sbando, classe imprenditoriale senza scrupoli, corruzione dilagante e social network che si pascono di tutto questo casino e lo alimentano: tutti elementi che tendono a far disaffezionare le persone dalla politica e a non far vedere una via d’uscita a un sistema così inefficiente.

La visione mi ha lasciato un’enorme sensazione di tristezza: l’evidenza della sporcizia raggiungibile dalla politica è così concreta che mi sono sentita quasi contaminata dalle immagini e profondamente affranta per tutte quelle persone che avevamo beneficiato delle politiche di de Silva e Rousseff, grazie alle quali avevano avuto accesso a un reddito e a borse di studio per proseguire gli studi.

Nemmeno l’intervento della giustizia riesce a dare soddisfazione al bisogno di cambiamento: come afferma la madre di Costa, l’intero scandalo della corruzione sembra semplicemente servito a sacrificare un ramo di una pianta parassita che in questo modo ha potuto continuare a infestare indisturbata la politica e la società brasiliana, minando anche la democrazia, che appare sempre più fragile e in discussione.

Fonte immagini: TMDB
Auguri di pronta guarigione! Anche a me prese come mal di gola, ma nel giro di un paio di giorni, con l’antinfiammatorio stavo molto meglio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna sono già in via di guarigione, grazie!💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rimettiti presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
💚💚💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intanto una buona e rapida guarigione. Poi, mi sa che anche dalle nostre parti si sia importata un po’ di certa democrazia sudamericana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!💚 Purtroppo ormai è difficile dire chi abbia iniziato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visto e non posso far altro che concordare con te, anzi ti ringrazio per averne parlato perché le persone devono conoscere di più questo argomento e come potremo anche noi cadere in ciò. Non capisco chi critica la democrazia. Ovviamente la democrazia ha i suoi difetti, quello è ovvio, ma al contrario di altri tipi do politica e governo, la democrazia può crescere, migliorare. Io non capisco chi elogia i dittatori e scredita un concetto così bello come la democrazia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma infatti, le uniche persone contente della crisi delle democrazie sono quelle che ci ricavano tonnellate di soldi. Le stesse che hanno contribuito a questa situazione, alla fin fine 😒
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ho visto. Lo vedrò. E complimenti, riesci, nella situazione data, a regalarci questo suggerimento ottimamente presentato.
Che dici: potresti aggiungere alla dieta il gelato, magari alla frutta. E’ quello che, in situazioni simili faccio io. Le scuse per farlo esistono: è semiliquido, e volendo, lasciandolo un po’ scongelare, quasi liquido; è digeribile (escludendo, che so, la cioccolata), è gratificante, in ogni stagione.
Buona guarigione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo no, perché mi davano fastidio anche le cose troppo calde o troppo fredde. Per la frutta, ho provato con l’uva che avevo in casa, ma era troppo zuccherina, mi provocava la tosse e mi faceva venire i lucciconi agli occhi. Meno male mi è passato!
"Mi piace""Mi piace"
Dai, va meglio dunque! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sgabellata. Tampone negativo e ritorno alla normalità.
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona