
George Washington Black, detto Wash, è uno schiavo di undici anni in una piantagione di canna da zucchero delle Barbados. Wash è terrorizzato dalla scelta del suo padrone di cederlo al fratello come servitore. Con sua sorpresa, tuttavia, l’eccentrico Christopher Wilde risulta essere un naturalista, un esploratore, un inventore e, soprattutto, un abolizionista. Presto Wash viene introdotto in un mondo di bizzarre invenzioni, in cui una macchina volante può trasportare un uomo attraverso il cielo, dove un ragazzo nato in catene può abbracciare una vita di dignità e libertà e dove due persone, separate da classi sociali distinte, possono vedersi solo come esseri umani. Ma quando un uomo viene ucciso e viene messa una taglia sulla testa di Wash, Christopher e Wash devono abbandonare tutto. Quello che segue è il loro volo lungo la costa orientale dell’America e, infine, verso un remoto avamposto nell’Artico. Presto la fuga spingerà Wash ancora più lontano, alla ricerca del suo vero sé. Dai campi di canna da zucchero dei Caraibi al lontano Nord, dai primi acquari di Londra agli inquietanti deserti del Marocco, La storia di Washington Black racconta una faccenda di tradimento, amore e redenzione, ponendo una domanda universale: qual è la vera libertà?
2022 RHC, Task 13: Leggi una storia d’avventura scritta da un*autorǝ razzializzatǝ
È abbastanza evidente che questo romanzo non è stato scritto da un*autorǝ bianchǝ, che quando raccontano questo genere di storia tendono a fare della persona bianca che tratta in maniera normale e umana la persona nera in tempi di schiavitù e/o segregazione negli USA un*eroǝ. Edugyan, invece, nel raccontare lo sviluppo del rapporto tra Titch, uno dei figli del proprietario di una piantagione di canna da zucchero nelle Barbados, e Wash, uno dellз schiavз che in quella piantagione sono costrettз a lavorare, ci fa domandare: ma Titch è davvero una brava persona?
La domanda sorge spontanea nel corso della lettura perché Titch è un abolizionista e chiaramente è raccapricciato dalle condizioni dellз schiavз nella piantagione di famiglia, ma allo stesso tempo non si fa troppi scrupoli nel chiedere al fratello (che materialmente gestisce la piantagione) di prestargli una manciata di schiavз per i suoi esperimenti scientifici. Uno di questз schiavз, Wash, instaurerà con lui un rapporto molto stretto che continuerà a interrogarci sulle reali intenzioni di Titch. Che poi è un modo per interrogare noi stessз: quanto è solido il nostro antirazzismo? Quanto del nostro antirazzismo è genuino e quanto è parte della nostra vanità e della nostra velleità di essere le brave persone che sogniamo di essere?
Ecco, il rapporto tra Titch e Wash è abbastanza esemplare delle fratture che il razzismo crea nei rapporti interpersonali tra persone bianche e persone razzializzate: Titch non è cattivo, ma nemmeno buono come probabilmente si pensa. È un uomo bianco cresciuto in una società profondamente razzista e ha scalfito appena la superficie del suo razzismo: non basta posare la frusta per non essere più uno schiavista.
Peccato aver avuto con questo romanzo lo stesso problema che avevo avuto con Questo suono è una leggenda: la storia ha catturato subito la mia attenzione, ma, esaurita la sua propulsione iniziale, mi sono ritrovata in una palude. La parte centrale del romanzo mi ha annoiata terribilmente ed è stata una faticaccia arrivare alla parte finale, dove la storia riprende forza. A questo punto penso proprio di avere un problema con quest’autrice, che scrive di tematiche molto interessanti, ma che non riesce proprio a mantenere desto il mio interesse per tutta la durata della storia.
Bellissimo romanzo, solo apparentemente per ragazzi
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà, non è classificato come romanzo per ragazzз…
"Mi piace""Mi piace"
Che storia affascinante! Mi ha davvero preso ma mi dispiace per la parte centrale, è un difetto non da poco purtroppo. Però potrei provare comunque a leggerlo visto le tematiche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah, sai, potrebbe essere comunque una storia che vale la pena di leggere. Alla fine, non posso dire di essermi pentita di averlo letto.
"Mi piace""Mi piace"
Mi interessa molto, ma mi fai venire qualche dubbio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono qui apposta per far venire i dubbi!😂 Scherzi a parte, se ti ispira, leggilo: non è che sia brutto e male che vada qualche pensiero interessante in testa alla fine lo lascia. Diciamo che è ottimo da prendere in prestito!😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ooook, proverò. Lo metto in coda insieme a quell’altra cosa cinese su cui mi hai messo dubbi…
"Mi piace"Piace a 1 persona