
Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai incontrati… fino al giorno in cui si trovano seduti l’uno accanto all’altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick, anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l’amore è sempre sorprendente, e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto più di quanto entrambi potessero immaginare.
Ed ecco qui un altro esempio di come io sia indietro come la martinicca: da quando questo fumetto è entrato nella mia orbita è stato letto da tuttз, è stato tradotto in italiano e Netflix ci ha pure fatto una serie. Quindi state per leggere l’ennesima recensione in cui vi si consiglierà la lettura di Heartstopper perché sì, è piaciuto pure a me.
E cosa mi è piaciuto? Innanzi tutto il fatto che Oseman abbia creato due personaggi molto pucciosi ai quali è impossibile non volere bene (Nick è un orsacchiottone solare, mentre Charlie è un gechino introverso) e con i quali è molto facile affezionarsi perché la loro tenerezza non ha sacrificato il realismo: già in questo primo volume possiamo vedere come il mondo è già stata abbastanza cattivo con Charlie, mentre Nick chiede a Google di spiegargli i suoi sentimenti e il suo orientamento sessuale perché non ha nessunǝ con cui si senta abbastanza tranquillo da fare una conversazione del genere. Alla fine magari Google non ti chiarisce i dubbi, ma perlomeno non ti giudica.
Un altro aspetto che mi è piaciuto è stata la veemenza con la quale Nick scatta davanti alle battute omofobe contro Charlie: certo, sta difendendo un amico, ma sta anche un po’ difendendo se stesso. Quando si è ancora nell’armadio e in relativa sicurezza, è abbastanza facile partire con la lancia in resta e il vessillo al vento. È un’altra buona ragione per non fare battute queerfobiche in presenza di nessunǝ: magari state attaccando quella persona senza nemmeno saperlo e finite con un pugno sul naso. Io vi ho avvertitз.
Ho trovato adorabili le tavole in cui si scambiano messaggi sul telefono, il mondo in cui cancellano e ricancellano quello che vogliono dire per non dire troppo, per non essere sgarbati, per non dare l’impressione sbagliata: in poche vignette Oseman riesce a dirci molto su questi due ragazzi, sul loro voler essere buoni l’uno per l’altro. A volte basta davvero solo una buona rappresentazione di un personaggio in una situazione banale e quotidiana come lo scambio di messaggi per dare l’idea della sua personalità, senza che ci sia bisogno di grandi gesti eclatanti.
Infine, Oseman, grazie per la rappresentazione accurata di quanto possono essere moleste le persone allocisetero quando vogliono essere simpatiche ribadendo che loro sono forti della loro ossessiva aderenza agli stereotipi; di quanto è tremendo il loro bullismo, anche se è vigliacco e ignorante. Lo sappiamo che l’unico modo che hanno queste persone di farsi notare è essere le migliori nel prevaricare lз altrз: dal momento che si rifiutano di curare e condividere le preziose fragilità che ci rendono speciali, non hanno altro modo per farsi notare.
Un orsacchiottone solare e un gechino introverso; sono due immagini perfette!
Ero sicurissimo che ti sarebbe piaciuto, anche perché, in realtà, non credo di aver ancora mai trovato una recensione negativa di Heartstopper; e credo sia impossibile vista la sensibilità e l’affetto con cui Oseman ha scritto il suo fumetto!
Le scene di Nick che cerca risposte su Google ha intenerito molto anche me, l’ho trovato davvero realistico – e non sarà l’unico momento in cui Nick si affida a internet per avere delle risposte o cercare aiuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be’, qualche recensione negativa c’è, ma davvero pochine.
Da una parte meno male che i motori di ricerca esistono, dall’altra è un po’ triste che questo genere di informazioni non sia trasmesso da una persona adulta che può fare da filtro.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io li ho trovati molto realistici come personaggi e non i soliti pupazzi stile “orsetti del cuore”, tanto teneri quanto assurdi. Anche il fatto che hanno delle debolezze che non sono tratti da psicopatici è da ammirare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è una storia molto pucciosa, ma senza essere sciocca o superficiale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sentito parlare bene della serie e l’avevo messa in lista. La tua recensione mi ha invogliato un po’ di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo momento ho letto tutti e quattro e volumi e te la consiglio davvero tanto, è molto carina, se non ti danno fastidio temi tipo bullismo e DCA.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ davvero molto carina e realistica, io li ho apprezzati molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io, è stato un piacere leggerla!💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, bellissima recensione! 😍
Io ho concluso la serie Netflix da qualche giorno, e ho iniziato subito la lettura delle graphic novel. Sono colpita dalla sensibilità e dalla delicatezza con cui l’autrice tratta molti aspetti, ad esempio quando Nick inizia a sentirsi confuso in merito alla sua sessualità o le difficoltà del coming out di Tara. Mi è piaciuta molto la tua recensione perché l’ho trovata molto accurata e dettagliata, ed hai fatto emergere molti spunti di riflessione che la storia offre. Penso che Heartstopper sia una storia davvero dolce e che può lasciare molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io devo ancora vederla, ma ce l’ho in lista, spero proprio sia carina come il fumetto (e da quello che ho sentito in giro pare proprio di sì). Immagino che ti sia piaciuta, se ti sei buttata anche sui libri!💛
"Mi piace"Piace a 1 persona