Buon venerdì, prodi seguaci!🧙🏻
Ho quasi finito di mettermi in pari con i vostri vecchi post e conto di riuscirci per questo fine settimana. Una vera blogger maratoneta!😜
Quindi per compensare oggi vi scrivo di un anime brevissimo, appena quattro puntate dalla durata di sette minuti ciascuna, e disponibile su Crunchyroll, che adesso ha cambiato politica e non permette più la visione con pubblicità degli anime nuovi, cosa che – anche nella consapevolezza che si saranno fattз i loro conti – mi sembra un ottimo incentivo per tornare alla pirateria. Comunque, questo è del 2016 e potete ancora vederlo aggratiss.

This Boy Is a Professional Wizard racconta la nascita della relazione tra Chiharu, un mago stacanovista che lavora al Dipartimento di Magia, e Toyohi, che è ancora in cerca della sua vocazione e passa da un’esperienza all’altra.
Questi anime brevissimi per me sono un ottimo modo per coprire quei momenti in cui ho finito un anime lungo, ma non ho ancora voglia di iniziarne un altro impegnativo, ma ho comunque voglia di vedere qualcosa di nuovo. Devo dire che This Boy Is a Professional Wizard è pure troppo breve: la prima puntata, infatti, è un po’ creepy perché si conclude con Toyohi che si dichiara a Chiharu dopo che si sono appena conosciuti e hanno chiacchierato un po’ in un bar.

Se era una strategia per invitare a continuare la visione, l’ho trovata piuttosto fallimentare e avrei droppato l’anime se non avessi letto un commento che diceva che la prima puntata non era uscita proprio benissimo. In effetti, le altre tre sono più carine e i due si frequentano abbastanza normalmente.

La storia non presenta particolari deviazioni da quello che potete immaginare essere lo sviluppo di una relazione tra due persone così caratterizzate, ma si guarda volentieri. Senza infamia e senza lode. Il worldbuilding è praticamente assente e, se leggendo Dipartimento della Magia vi è balenato in testa Harry Potter, vi capisco, ma questo anime non dà abbastanza dettagli da poter fare qualunque tipo di parallelo. Giusto per farvi capire che la magia è lì giusto per dare un po’ di colore.

Nemmeno le animazioni sono stellari, perché si tratta più di un manga animato che di un anime propriamente detto, che fa sempre molto qualità scadente più che scelta stilistica. Però non me la sento di fare troppo la difficile: è stato un piacevole intermezzo tra un anime più lungo e un altro.

Fatemi sapere nei commenti se lo avete visto o se vi ho incuriosito abbastanza da segnarvelo per una cosina da vedere come spezza-visione!
Buon fine settimana!🪄
Fonte immagini: AnimeClick
Ah! La misura del tempo nei BL/yaoi è assolutamente relativa 😀
Secondo me hanno fatto bene a mantenerlo breve, con queste storie si rischia di finire nel ripetitivo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah, è vero, ma qui è davvero scioccante!🤣
"Mi piace""Mi piace"
Ti dirò, non mi ispira granché 🤣. Dopo aver recuperato The Case Study of Vanitas (non gli avrei dato un centesimo, invece mi ha preso parecchio), sto vedendo SpyxFamily (sinora è stupendo) con la solita settimana di ritardo dell’utente medio non premium… Non dirmi che da adesso in poi non potrò continuare a guardarlo… Ah, perfetto, è così, mai ‘na gioia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah, be’, va bene solo come intermezzo, non penso sia diventato l’anime della vita di nessunǝ!😜
The Case Study of Vanitas ce l’ho in lista, sono contenta che l’abbiano portato in Italia. SpyxFamily lo sto seguendo anch’io, potrebbe diventare il mio anime preferito della stagione!💜
A quanto ho capito da questa stagione renderanno disponibili solo i primi episodi delle nuove serie, mentre il catalogo “vecchio” dovrebbe rimanere disponibile con la pubblicità. Mi pare proprio una roba senza senso.
"Mi piace"Piace a 1 persona