Buon venerdì, prodi seguaci!👻
Vi ricordate di quanto il mese scorso ho scritto che avrei letto L’arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon per la task che stabilisce di leggere un libro che si ha paura di leggere? È stato un bel momento, peccato che sia rimasto lì, solo e abbandonato, perché il mio cervello continua a pensare, Ma che davvero? Davvero, davvero? DAVVERO? Quindi non l’ho nemmeno iniziato. Anzi, ancora meglio: non me lo sono nemmeno procurato. Forse è il caso che inizi a prenotare una visita alla biblioteca… Baby steps.
Nel frattempo che raccimolo il coraggio e finisco di debellare il raffreddore, vediamo cosa leggerò questo mese (forse) per la 2021 RHC.
Per la task 8, che prevede di leggere un romance scritto da un*autorǝ trans o non binariǝ, ho pensato a Cemetery Boys di Aiden Thomas, che il 26 ottobre scorso è arrivato in Italia grazie a Mondadori. So che dalla sinossi non sembra questa gran cosa, ma ho visto molto entusiasmo intorno a questo romanzo, quindi mi aspetto un bella lettura. Poi dal suo sito Thomas sembra unǝ tiziǝ molto simpaticǝ, ha pure una faccia super-simpatica: se il suo romanzo non mi dovesse piacere, ci rimarrei malissimo (nuove frontiere della superficialità😂).

YADRIEL HA EVOCATO UNO SPIRITO, E ORA NON RIESCE PIÙ A LIBERARSENE.
Yadriel è un ragazzo trans, ma i suoi – una famiglia latinx molto tradizionalista – faticano ad accettarlo. Lui, però, è determinato a dimostrare loro di essere un vero brujo e con l’aiuto di Maritza, sua cugina nonché migliore amica, decide di celebrare da solo il rituale dei quinces, ritrovare il fantasma di suo cugino Miguel, morto assassinato, e liberarlo nell’aldilà.
Ma il fantasma che evoca è quello di Julian Diaz, il bello e dannato della scuola, il quale non ha alcuna intenzione di tornarsene buono buono tra i morti. Anzi è ben deciso a scoprire cosa gli è successo e a chiarire alcune questioni lasciate in sospeso. Yadriel, che d’altronde non ha molta scelta, accetta di aiutare Julian, in modo che entrambi possano ottenere ciò che desiderano. Solo che, più tempo passa con lui, meno ha voglia di lasciarlo andare.
La task 14, invece, stabilisce di leggere un libro realistico YA non ambientato negli USA, nel Regno Unito o in Canada e ho pensato di recuperare un libro dalla mia TBR, Darius The Great Is Not Okay di Adib Khorram. Qui ho davvero delle aspettative molto alte: ha vinto un sacco di premi e si presenta come una storia decisamente consistente. E poi Khorram si beve 1-5 tazze di tè al giorno e ama l’oolong (che, per chi non lo sapesse, è una categoria intermedia tra il tè verde e quello nero, è buonissimo, provatelo se ne avete l’occasione): è un fatto che mi ispira fiducia (oggi scelgo i libri in base a quello che trovo nelle bio dellз autorз!😂).

Darius doesn’t think he’ll ever be enough, in America or in Iran.
Darius Kellner speaks better Klingon than Farsi, and he knows more about Hobbit social cues than Persian ones. He’s about to take his first-ever trip to Iran, and it’s pretty overwhelming—especially when he’s also dealing with clinical depression, a disapproving dad, and a chronically anemic social life. In Iran, he gets to know his ailing but still formidable grandfather, his loving grandmother, and the rest of his mom’s family for the first time. And he meets Sohrab, the boy next door who changes everything.
Sohrab makes sure people speak English so Darius can understand what’s going on. He gets Darius an Iranian National Football Team jersey that makes him feel like a True Persian for the first time. And he understands that sometimes, best friends don’t have to talk. Darius has never had a true friend before, but now he’s spending his days with Sohrab playing soccer, eating rosewater ice cream, and sitting together for hours in their special place, a rooftop overlooking the Yazdi skyline.
Sohrab calls him Darioush—the original Persian version of his name—and Darius has never felt more like himself than he does now that he’s Darioush to Sohrab. When it’s time to go home to America, he’ll have to find a way to be Darioush on his own.
E questo è quanto: che ve ne pare? Vi ispira qualcosa, o conoscevate già uno di questi libri? Fatemi sapere nei commenti!
Buon fine settimana!🍵
In realtà la sinossi del primo libro mi ha acchiappato abbastanza, se non fosse per quell’ultima frase che apre la strada a una deriva romance – inizio a essere abbastanza insofferente alle derive romance!
Sono difficili queste task, sto pensando a un libro che avrei paura a leggere ma così su due piedi non mi viene in mente nulla…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La task prevede di leggere un romance, quindi dovevo per forza cascare lì!😂
Eh lo so, alcune richiedono di doverci pensare su, per alcune saccheggio i consigli di Book Riot perché altrimenti non saprei dove battere la testa.
"Mi piace""Mi piace"
Il primo lo vorrei leggere anch’io. Devo recuperare tantissimi romanzi a tema LGBTQIA+ 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ultimamente ne stanno uscendo tanti interessanti, è facile rimanere indietro!😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me il secondo ispira tantissimo, non ne avevo ancora sentito parlare ma lo terrò a mente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti non ricordo di averlo visto girare tanto, perlomeno in Italia.
"Mi piace"Piace a 1 persona