
Gordon Comstock ha sacrificato tutto: la carriera, le ambizioni dei genitori, la rispettabilità borghese, in nome dell’arte, nella vaga speranza di diventare un famoso scrittore. Ma tutti i suoi sogni e i suoi sacrifici saranno vanificati dall’annuncio di una prossima paternità, avvenimento destinato a ricondurlo alle oscure ma solide soddisfazioni di un’esistenza comune.
Fiorirà l’aspidistra è uno dei primi romanzi scritti da Orwell e devo dire che si nota: c’è una certa rozzezza nel mondo in cui vengono esposte le critiche alla società capitalista e di certo non aiuta il fatto che il protagonista, Gordon, finisca più per sembrare un insopportabile lagnone che un tragico ribelle.
Capisco che i pensieri ossessivi di Gordon nei confronti del dio Quattrino e di come riuscire a vivere in una società capitalista senza diventarne schiavз cerchino di rendere l’enormità dello sforzo e la pervasività del pensiero borghese dell’importanza di un buon posto di lavoro rispettabile, ma il romanzo finisce per mancare di equilibrio e questo rende più difficile empatizzare con Gordon, che alla fine sembra quasi farla troppo lunga e quasi inizi a tifare per un suo cedimento che lo riporti nei ranghi del futuro radioso che la sua famiglia si aspettava da lui.
Tuttavia, è pur sempre di Orwell che stiamo parlando e, sebbene non esposte in maniera eccelsa, le sue critiche alla società capitalista rimangono lucide, spietate e tristemente attuali. Penso che potrebbe essere un buon romanzo per introdurre lз ragazzз a Orwell: il fatto che sia un romanzo pieno di rabbia e che sembra scritto di getto (e lo sembra soltanto, visto che è stato scritto tra il 1932 e il 1936) potrebbe renderlo appetibile a persone già piuttosto incazzate con questa società – e non a torto.
Potrebbe essere un libro scritto oggi che si ricomincia a puntare il dito verso un sistema economico accomodante solo nei confronti di una sparuta minoranza che, oltre a essere ben pasciuta, si permette anche di disprezzare chi non può, in alcun modo, migliorare la propria condizione.
Uno degli autori più importanti per me perché ho scritto una tesina sul linguaggio partendo da 1984 in quinta superiore. Voglio leggere Omaggio alla Catalogna e recuperare anche gli altri suoi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Uh che bello! 😊 Immagino che con Orwell si caschi sempre bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho comprato di recente “La fattoria degli animali” ma ancora devo entrare nel mood di leggerlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho letto da ragazzina, ma mi piacerebbe rileggerlo adesso da adulta, scommetto che allora mi sono sfuggite una marea di cose.
"Mi piace""Mi piace"