Buon lunedì, prodi seguaci!👭🏿
In questo fine settimana di baraonda perché questo DDL Zan dispiace troppo allз omofobз che vogliono continuare a fare lз bullettз senza rispondere delle loro azioni mi sono vista Rafiki, film kenyano del 2018 diretto da Wanuri Kahiu, decidendomi – finalmente! – a sfruttare il fatto di avere Mubi incluso nell’abbonamento a Scribd.

Rafiki racconta la storia di due ragazze di Nairobi, Kena e Ziki, e della nascita del loro amore in un Paese che criminalizza la conoscenza carnale contro l’ordine della natura con quattordici anni di carcere. Il tutto è reso ancora più complicato dalla visibilità dei loro due padri, rivali nella corsa alle elezioni per l’Assemblea della Contea.
La storia di come il film è nato potrebbe essere materia per un futuro film, viste le difficoltà a reperire i fondi (in Kenya, infatti, non è stato possibile) e per come il Kenya Film Classification Board ha pacatamente reagito al rifiuto di Kahiu di dare a Rafiki un finale più consono alla criminalizzazione dell’omosessualità, bandendo la pellicola in tutto il Paese. In seguito ne è stata consentita la proiezione per soli sette giorni per renderlo idoneo per essere presentato come rappresentante del Kenya agli Oscar del 2019. Il film scelto alla fine è stato un altro (Supa Modo, per la cronaca), ma questa storia dimostra ancora una volta quanto questa foga di difendere il cosiddetto ordine naturale delle cose sia tutta una questione di potere e privilegio piuttosto che un’eroica lotta contro il Male™. In qualunque Paese la si cerchi, questa gente dimostra la stessa cattiveria e la stessa ridicolaggine ovunque.

Tornando al film in sé, devo dire che Rafiki mi ha sorpreso: dai commenti mi ero fatta l’idea di un film molto diverso e sono contenta di essere stata smentita dalla visione. Rafiki – che in swahili significa amicǝ, l’eufemismo usato per presentare lǝ partner di una relazione omosessuale per non essere scopertз – è innanzi tutto un film estremamente tenero e dolce: nonostante sia costretto a inserire la lesbofobia nella trama e questa la faccia da padrona nella sua parte più drammatica, l’odio non riesce a sporcare la poesia e la gioia dell’amore di Kena e Ziki.

La loro relazione è colorata da tinte pastello, sulle quali domina il rosa e che rendono le scene in cui stanno insieme deliziosamente intime e piene della gioia del nuovo amore, tutte impressioni positive che rimarranno con voi anche dopo la fine del film. È un film che non vi rimarrà impresso per chi sa quali dialoghi profondi, ma ha una poesia visiva che mi ha veramente incantato.

Un altro aspetto di Rafiki che mi è piaciuto molto è stato il suo inserire la storia di Kena e Ziki all’interno di una serie di altre discriminazioni, senza parlarne esplicitamente, ma semplicemente facendole vedere su schermo. Per esempio, vediamo un ragazzo gay vittima di omofobia, vediamo le conseguenze di una società sessista che scarica sulle sole donne la colpa di un matrimonio fallito, vediamo le difficoltà di vivere con una rigida separazione tra i generi, vediamo l’impossibilità per una donna di fare le sue scelte in mancanza dell’approvazione del marito. Niente di tutto questo viene spiegato e questo ha permesso al film di toccare molte tematiche senza essere superficiale.

Rafiki è stato proprio una bella scoperta, sono contenta di aver iniziato così la mia conoscenza di Mubi – che sembra contenere un milione di bei film, se avete questa piattaforma e avete dei consigli, lasciatemeli pure qua sotto! E fatemi anche sapere se conoscevate Rafiki o se vi ho messo curiosità!
A presto!🌸
Fonte Immagini: TMDB, Wikipedia
Molto interessante: mi hai “messo curiosità” eccome. Nella tua recensione c’è un passaggio che trovo molto illuminante, alla luce di quello che sta accadendo in questi giorni: il collegamento tra omofobia e altri tipi di discriminazione. Vuoi vedere che chi ostacola tanto una legge sacrosanta lo fa perché sa che quello potrebbe essere il primo passo per una società più giusta (meno sessista, meno razzista, etc.). Non sia mai che il maschio bianco, etero, misogino, razzista, omofobo, intollerante e ignorante di turno debba rimettersi in discussione…
Buone letture e buone visioni <3.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo fine settimana vedere quellз che ostacolano il DDL Zan – e che di solito piagnucolano di non voler essere censuratз – piagnucolare perché Fedez si è rifiutato di censurare il suo monologo pro DDL Zan è stata una roba di un’ipocrisia così assoluta che davvero mi rende impossibile credere che una persona mantenga quella posizione perchè ha a cuore la libertà di espressione e non perché ha il terrore di perdere i suoi privilegi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per aver consigliato questo film. Non lo conoscevo e mi ha fatto molto piacere questa tua recensione. E comunque questa storia del DDL Zan che vuole togliere ai poveretti la libertà di insultare e odiare chi è diverso da loro è veramente esasperante. La gente ci tiene veramente tanto a vivere nell’odio e a far soffrire il prossimo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!💚 È uno spettacolo veramente desolante. Sono indifendibili e continuano a piagnucolare.
"Mi piace""Mi piace"