Buon lunedì, prodi seguaci!🏡

Questo fine settiman ho inziato il libro del mese per LiberTiAmo, sul quale non posso fare a meno di avere grandi aspettative, avendo già amato il precedente lavoro di Carmen Maria Machado. Com’è quindi questo Nella casa dei tuoi sogni? Non lo so. È un libro che parla alle viscere. Leggetelo.

Lei non è la tua prima cotta per una donna, o il tuo primo bacio con una donna, e neanche la tua prima amante donna. Ma è la prima donna che vuole te in quel modo – con un desiderio che sconfina nell’ossessione. È la prima donna che usa l’etichetta fidanzata per definire il vostro legame. La prima che di quel fatto sembra orgogliosa. E così quando entra nel tuo ufficio e dice che stare con una donna è così, tu le credi. E perché non dovresti? Ti fidi di lei, e non hai un contesto per nient’altro. Hai passato tutta la vita ad ascoltare tuo padre che parlava delle emozioni delle donne, della loro sensibilità. Non lo ha mai detto in modo propriamente negativo – anche se c’è sempre quell’implicazione. A un tratto ti ritrovi a chiederti se non stai sperimentando la prova provata che tuo padre ha ragione. Tutti questi anni ad accusarlo di dire un sacco di stronzate, che deve decolonizzare la sua mente e cancellare l’essenzialismo di genere, ed eccoti qui a imparare che le relazioni lesbiche sono, in un certo senso, diverse – più intense e belle ma anche più dolorose ed esplosive, perché anche le donne sono tutte queste cose. Forse ci credi veramente anche tu che le donne sono diverse. Forse devi a tuo padre delle scuse. Solo squinzie, no?

Carmen Maria Machado racconta lo smarrimento e la solitudine di trovarsi in una relazione segnata dall’abuso psicologico, e allo stesso tempo ci consegna, oltre a una toccante autobiografia, una profonda riflessione sulla scrittura e sulla natura stessa del memoir. Per analizzare il suo rapporto con una donna bella e carismatica, ma anche instabile e violenta, e capire come quello che le è successo l’abbia plasmata nella persona che è ora, Machado attinge a piene mani da numerosi generi letterari e dalla cultura pop. Capitolo dopo capitolo siamo trasportati dalla casa stregata al bildungsroman, dal noir alla novella picaresca, da Čechov alle fiabe, da Star Trek ai cattivi della Disney, in un tour de force sul trauma e sulla sua elaborazione che smantella lo stereotipo dell’idilliaca relazione tra donne.
Al centro di tutto la casa dei sogni, il simbolo di ciò che poteva essere e non è stato.