
L’opera presenta otto interessanti casi di studio di personalità del mondo politico e culturale italiano – e in un caso britannico – che tra Otto e primo Novecento si sono impegnate in prima persona per il riconoscimento alle donne di diritti essenziali ripetutamente negati. Questi uomini hanno sfidato le convenzioni e i sarcasmi dei loro colleghi e di una società profondamente maschilista per affermare l’esigenza di un profondo cambiamento nei rapporti di genere: dalle loro battaglie in prima persona sono scaturiti alcuni passaggi-chiave nella vicenda storica del processo di emancipazione femminile.
A dispetto di una certa retorica che vorrebbe gli uomini sempre e comunque nemici delle donne, ci sono e ci sono state situazioni nelle quali il loro appoggio alle cause femministe è stato fondamentale, se non altro perché hanno usato le loro energie, il loro potere e il privilegio che questo conferiva loro per far riconoscere diritti umani anche a un altro genere.
È vero che una considerevole quantità di uomini continua a praticare la violenza di genere come se questa fosse un loro diritto inalienabile (torno a ripetermi, magari not all men, ma decisamente too many men), ma è vero anche che sempre più uomini si accorgono che il femminismo ha ragione e che il mondo non finirà per la parità di genere.
Quindi ricordiamoci di questi uomini che si sono fatti alleati delle cause femministe e che la storia ha dimenticato, un po’ perché la storia delle lotte femministe non sembra far parte della nobile lotta per i diritti umani, come se le donne fossero cosa altra dagli esseri umani e degne solo di un profiletto per dare qualche nota di colore a un periodo storico; un po’ perché alcuni di questi uomini ci hanno messo del loro, sconfessando alcune loro convinzioni precedenti (come Renzo Sacchetti).
Uomini dalla parte delle donne tra Otto e Novecento racconta brevemente delle vite e del supporto che una manciata di uomini hanno dato alle lotte femministe di quel periodo, soprattutto per l’estensione del diritto di voto alle donne. Storie dimenticate delle quali questo libro, che raccoglie gli interventi in tema di un convegno dallo stesso titolo, dà un primo assaggio.
i pochi illuminati…. speriamo che la loro luce si irradi per ogni dove…..
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh speriamo!✨
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un libro da leggere. È un argomento molto interessante e c’è sicuramente bisogno di un approfondimento a riguardo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, sono molto contenta di aver incrociato questo libro!😊
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo che portando esempi concreti qualcuno in più si convica che la parità di genere è un concetto diverso dalla prevaricazione femminile et al usata come argomento per screditare qualsiasi tesi che porti ad un miglioramento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio, il vittimismo dei poveri uomini oppressi dalle femministe cattive è la nuova frontiera del patetismo.
"Mi piace""Mi piace"