Buon lunedì, prodi seguaci!🍋
Dopo un fine settimana passato su Twitter a leggere assurde difese degli incel e di ragazze che, ancora una volta, hanno trovato le loro foto condivise in quei maledetti gruppi Telegram dove le donne e le bambine sono solo oggetti più o meno scopabili, avevo bisogno di un’iniezione di uomini decenti: quindi ho pensato che fosse venuto il momento per leggere Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento a cura di Lidia Pupilli.
Prima di questi studi risalenti agli anni novanta non c’è dubbio che la figura e l’operato di Morelli avessero subito una quasi totale cancellazione dipesa probabimente dalla sua radicalità nel sostenere la causa femminile; ma se questa è stata l’origine, l’effetto è stato anche peggiore, cioè cancellare altri aspetti del tutto innovativi del suo pensiero, come la proposta di bonifica di terreni paludosi e la necessità delle strade ferrate per un Paese arrivato in ritardo sulla scena europea e che doveva modernizzarsi.
[…]
Su «La donna» del 1876 appare infatti una sua lettera [di Anna Maria Mozzoni] dove fa riferimento ad un discorso pronunciato nelle tornate del 16 e 19 dicembre 1875, con parole che suonano come un riconoscimento al suo lavoro «in mezzo al cronico buonumore della Camera». Si riferisce al fatto che Morelli aveva tentato di attirare l’attenzione sulle condizioni di vita delle contadine, avendo come effetto le consuete risate.

L’opera presenta otto interessanti casi di studio di personalità del mondo politico e culturale italiano – e in un caso britannico – che tra Otto e primo Novecento si sono impegnate in prima persona per il riconoscimento alle donne di diritti essenziali ripetutamente negati. Questi uomini hanno sfidato le convenzioni e i sarcasmi dei loro colleghi e di una società profondamente maschilista per affermare l’esigenza di un profondo cambiamento nei rapporti di genere: dalle loro battaglie in prima persona sono scaturiti alcuni passaggi-chiave nella vicenda storica del processo di emancipazione femminile.
Testo da non perdere, davvero! Grazie per la segnalazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!💙
"Mi piace""Mi piace"
molto interessante!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono quasi a metà e per ora sì, lo è!🧡
"Mi piace"Piace a 1 persona