Buon lunedì, prodi seguaci!🕹️
Non sono ancora rientrata in possesso del mio computer, ma sto sfruttando il telefono per lasciarvi un assaggio di Ready Player One di Ernest Cline, che mi sto divertendo a leggere in questi giorni.
Avrei dovuto giocare una partita perfetta a ‘Pac-Man’.
Non era impresa facile. Bisognava affrontare alla perfezione tutti i 256 livelli, fino alli split-screen finale. E bisognava mangiare ogni singolo pallino, pillola, frutto e fantasma che si incontrava sulls strada, senza mai perdere una vita. Nei sessant’anni di storia del gioco, erano state documentate meno di venti partite perfette. Una di esse – la più veloce mai registrata – era stata giocata da James Halliday in meno di quattro ore. Aveva conseguito il record su una vera macchina di ‘Pac-Man’, nella sala caffè della Gregarious Games.
[…]
Stesi le braccia, sciolsi i muscoli del collo e mi scrocchiai le dita. Quando infilai la moneta nella fessura di sinistra, il gioco emise il familiare ‘bii-wup!’ elettronico. Pigiai il pulsante Player One, e sullo schermo comparve il primo labirinto.
Strinsi le dita attorno al joystick e cominciai a giocare, guidando il mio eroe a forma di pizza da un labirinto all’altro. ‘Wakka-wakka-wakka-wakka’.

Uno straordinario romanzo cult che ha conquistato milioni di lettori nel mondo, un film diretto e prodotto da Steven Spielberg in uscita a Marzo 2018. Torna il fenomeno Ready Player One: l’avvincente e immaginifica storia di un ragazzino impegnato nella più grande caccia al tesoro virtuale di tutti i tempi. Chiunque abbia la mia età ricorda esattamente dove si trovava e che cosa stava facendo nel preciso istante in cui, per la prima volta, sentì parlare della Caccia. È una fredda mattina di gennaio del 2045 quando la notizia destinata a sconvolgere la vita del giovane Wade rimbalza sugli schermi di tutto il mondo: il creatore di videogiochi più prolifico e geniale di sempre, James Halliday, è morto nella notte senza lasciare eredi. Che ne sarà adesso di OASIS, il formidabile contenitore di universi virtuali da lui ideato? E dei milioni di persone che, ogni giorno, scelgono di trascorrere la propria esistenza nei suoi strabilianti meandri, piuttosto che nella realtà di un pianeta devastato dalle guerre, dalle carestie e dall’ingiustizia sociale? La risposta è contenuta in un video che Halliday stesso ha diffuso poco prima di morire: una caccia al tesoro globale, una sfida virtuale ispirata ai mitici videogiochi della sua (e della nostra) adolescenza. Chiunque riuscirà a scoprire per primo la serie di indizi disseminati da Halliday, decifrandone il complesso viluppo di citazioni e rimandi, riceverà in premio la sua immensa fortuna e il controllo di OASIS. Per Wade, nerd fino al midollo e appassionato di retrogaming, è l’occasione di riscattare una vita ai margini. Ma la I.O.I., multinazionale tra le più potenti e spregiudicate, non ha alcuna intenzione di restare a guardare, e, pur di mettere le mani su OASIS, si prepara a giocare una partita che più sporca non si può. Acclamato come il primo, grande romanzo dell’Era digitale, Ready Player One è un vero e proprio trionfo dell’immaginazione. Capace di stupire ed emozionare, e di proiettarci in un futuro che è già presente. “Willy Wonka incontra Matrix. Ernest Cline è ufficialmente il nerd più cool del pianeta”. – Usa Today “Come in un romanzo di Dick, anche in Ready Player One vero e artificiale si confondono. Un distillato di cultura pop anni ’80, zeppo di rimandi a videogiochi, cinematografia d’epoca e altre perle”. – WIRED.IT
Willy Wonka incontra Matrix: definizione perfetta! Mi è piaciuto moltissimo questo libro (meno il film), aspetto che esca il seguito anche se ho letto giudizi piuttosto tiepidi nei suoi confronti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il film mi manca, ma in effetti non ho sentito pareri entusiasti al riguardo. Magari alla fine della lettura me lo guardo, giusto per.
Il seguito ha un rating piuttosto desolante su Goodreads, non so se mi va di leggerlo e guastarmi il divertimento…
"Mi piace""Mi piace"
Non ho ancora letto il romanzo, ma ho un legame particolare con il film. Vederlo con i miei figli ha costruito un legame particolare tra la cultura pop attuale e i miei ricordi di infanzia ed è stata occasione, per i ragazzi, per esplorare cose che altrimenti avrebbero snobbato. Un vero ponte tra generazioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aw, che bello!🥰 Il grande pregio di questo tipo di storie è proprio di trasmettere l’entusiamo per cose che altrimenti sarebbero noiosa storia morta. Non ho visto il film, ma mi dicono che il libro sia superiore, quindi consigliatissimo!
[PS spero che vedrai la risposta perché come una scema invece di mettere like ho segnalato il commento come spam!😅]
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh. Il romanzo è *quasi sempre* meglio del film…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È quel quasi che ce li fa sempre guardare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto con molto piacere questa tua recensione di un libro che mi era piaciuto tantissimo e che avevo proposto nell’ormai lontano 2015, pubblicato allora dalla ISBN, per pochi estimatori.
Non ho visto il film. Ho il dubbio che rovinerebbe, per me, quanto ho recuperato di anche mio mondo, di archeologia della mia vita, in questo libro, che finalmente vede un po’ di meritatissima luce.
Credo sia ora di rileggerlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ricordo la copertina di quell’edizione, molto più carina di questa con la locandina del film, ma questa passa il convento (alias MLOL).
Neanch’io ho visto il film, ma dalle opinioni raccolte pare non essere all’altezza del libro, quindi non ti biasimo se vuoi rimanere nella bolla del felice divertimento del romanzo!🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona