Buon venerdì, prodi seguaci!🍟
Un abbraccione virtuale a voi che da oggi entrate in lockdown e pure a chi sta nelle regioni arancioni: forza e coraggio, sarà un lungo viaggio prima della fine, quindi cercate il più possibile di prendervi cura di voi e di proteggere lз altrз. Cerchiamo di uscirne insieme – migliori o peggiori si vedrà, intanto usciamone.
E adesso via con le task di novembre, che magari vi faccio conoscere qualche libro interessante.
Per la task 9, che stabilisce di leggere l’ultimo libro di una serie, ho deciso di leggere Il viaggio dell’assassino di Robin Hobb, ultimo libro della Trilogia dei Lungavista. Visto che sono in pari con la sfida perché non rendere tutto più pepato e decidere di leggere un libro di più di 800 pagine a meno di due mesi dalla fine dell’anno? (Se volete leggere la trilogia, NON leggete la sinossi qua sotto, perché ci sono mega SPOILER!).

Re Sagace è morto per mano del figlio Regal. Anche Fitz è morto, o almeno così credono i suoi amici e nemici. Ma con l’aiuto dei suoi alleati e dello Spirito riemerge dalla tomba, segnato da una profonda cicatrice che gli solca il corpo e l’animo. Il regno è vicino alla rovina: Regal ha saccheggiato la capitale per poi abbandonarla, mentre il legittimo erede, il principe Veritas, è perso nella sua folle ricerca, forse destinato a morire. Solo il ritorno di Veritas, o la successione che spetta di diritto a sua moglie, potrà salvare i Sei Ducati. Ma Fitz non resterà a guardare. Guidato da ricordi confusi e dolorosi, si incarica di una missione: uccidere Regal. Il viaggio lo conduce per acque profonde, su cui scorrono i potenti flussi di magia dei quali scopre di essere dotato; le correnti potranno portarlo negli abissi o renderlo ancor più potente che in passato…
Per la task 12, che stabilisce di leggere il memoir di qualcunə che proviene da una tradizione religiosa (o non religiosa) che non è la tua, ho pensato di leggere We Have Always Been Here di Samra Habib. Ero molto preoccupata per questa task (infatti, guarda un po’, è arrivata fino a novembre), visto che religione e dintorni non sono i miei argomenti preferiti, ma poi ho incrociato questo libro e la mia curiosità è scattata.

How do you find yourself when the world tells you that you don’t exist?
Samra Habib has spent most of her life searching for the safety to be herself. As an Ahmadi Muslim growing up in Pakistan, she faced regular threats from Islamic extremists who believed the small, dynamic sect to be blasphemous. From her parents, she internalized the lesson that revealing her identity could put her in grave danger.
When her family came to Canada as refugees, Samra encountered a whole new host of challenges: bullies, racism, the threat of poverty, and an arranged marriage. Backed into a corner, her need for a safe space–in which to grow and nurture her creative, feminist spirit–became dire. The men in her life wanted to police her, the women in her life had only shown her the example of pious obedience, and her body was a problem to be solved.
So begins an exploration of faith, art, love, and queer sexuality, a journey that takes her to the far reaches of the globe to uncover a truth that was within her all along. A triumphant memoir of forgiveness and family, both chosen and not, We Have Always Been Here is a rallying cry for anyone who has ever felt out of place and a testament to the power of fearlessly inhabiting one’s truest self.
E questo è quanto. Ditemi sa qualcosa vi interessa e come vanno le vostre letture, in questo strano novembre preoccupantemente caldo.
Buon fine settimana, nonostante tutto!🦉
ottocento pagine è tanta roba…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, forse ho un po’ esagerato!😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco nessuna delle due opere ma ammetto che, dopo aver letto la storia e la tua prefazione, ne sono rimasto molto incuriosito. Devo metterli nella mia tremendamente lunga lista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li ho già letti tutti e due e deve dire che meritano entrambi. Mi ero dimenticata di quanto mi piacesse la scrittura di Hobb…
"Mi piace""Mi piace"