Buon mercoledì, prodi seguaci!🌮
Oggi vi scrivo di un podcast molto famoso di cultura e politica: Da Costa a Costa, che racconta delle elezioni e delle presidenze negli USA, cercando di farle capire a noi europeu. In questo momento, sta uscendo la quarta stagione, che ci accompagnerà verso le prossime elezioni presidenziali, e le puntate durano poco meno di quaranta minuti (ma se ascoltate anche le vecchie stagioni, le puntate hanno una durata variabile).
Il podcast è tenuto da Francesco Costa, che forse conoscerete per essere un giornalista e il vicedirettore de Il Post, tra le altre cose, e potete trovarlo gratuitamente sulle varie piattaforme. Esce una nuova puntata ogni quindici giorni.
Da Costa a Costa, però, è anche un progetto più ampio: al podcast, infatti, si alterna una newsletter (alla quale potete iscrivervi qui) e quest’anno è uscito anche un libro, Questa è l’America, che è finito automaticamente nella mia TBR.

Il pregio più grande di Da Costa a Costa a mio parere è il suo saper dare contesto alla notizia politica, cercando di spiegare le motivazioni culturali che stanno alla base di alcuni fenomeni che al di qua dell’Atlantico ci sembrano quanto meno bizzarri. Infatti, gran parte delle puntate di Da Costa a Costa racconta delle storie, a volte storie che sembrano non entrare nulla nel presente, ma che invece ci permettono di capire un Paese diverso dal nostro, ma ancora così influente, nel bene e nel male.
La voce di Costa è molto piacevole da ascoltare, calma e pacata, senza risparmiare ironia laddove serve: se pensate che questo podcast non faccia per voi perché la politica vi annoia, dategli una possibilità. Secondo me, contenuti come questo sono quello che ci vuole per avvicinare le persone a vicende che ci riguardano tuttu e sono molto lontani da quelli ai quali ci hanno abituati i programmi televisivi di politica (e meno male).
Spero di avervi messo curiosità se non conoscevate questo podcast, altrimenti fatemi sapere cosa ne pensate!💛