Buon giovedì, prodi seguaci!🌈

Oggi vi scrivo di Un amore segreto, un documentario di un’ora e venti che potete trovare su Netflix: racconta della storia d’amore tra Pat Henschel e Terry Donahue, due donne ormai anziane che per gran parte della loro vita hanno vissuto agli occhi del mondo come due amiche che condividevano la casa per ammortizzare le spese.

Il documentario prende avvio da un momento delicato della vita di Pat e Terry: gli anni iniziano a farsi sentire e devono cercare un luogo dove andare a vivere affinché qualcunu si prenda cura di loro. A Terry è stata diagnosticata la malattia di Parkinson e ha bisogno di attenzioni specifiche.

Il principale ostacolo a questo cambiamento sembra l’avversione di Pat a lasciare la casa che è stata il rifugio sicuro per oltre vent’anni e andare nel mondo come una coppia. Le due donne hanno fatto coming out con le loro famiglie solo da pochi anni e quella di Pat, a differenza di quella di Terry, ha avuto una reazione piuttosto fredda e omofoba.

Sono rimasta davvero colpita dal coraggio di queste due donne: dopo una storia d’amore di sessantacinque anni, durante la quale hanno dovuto nascondere la verità anche alle persone care, strappare le firme dalle lettere d’amore scambiate negli anni affinché non potessero essere usate contro di loro e vivere negli anni in cui frequentare i locali dove si ritrovava la comunità LGBTQIA+ e non indossare i vestiti ritenuti appropriati al proprio genere poteva significare l’arresto, Pat e Terry lasciano il loro nido.

Può sembrare che non sia poi granché, ma per le persone anziane è già difficile separarsi da un ambiente familiare ricco dei ricordi della propria vita e accettare la perdita dell’autonomia, figuriamoci farlo quando per la maggior parte della tua vita il mondo esterno è stato una constante minaccia. È difficile anche se fin da giovane hai imparato a infrangere le regole.

Terry, infatti, giocava a baseball nella All-American Girls Professional Baseball League, precursore di tutti gli sport professionistici femminili negli USA (potreste averne sentito parlare in Ragazze vincenti, film del 1992). Negli Anni Quaranta del secolo scorso era una vera stravaganza e Terry è giustamente orgogliosa del passo avanti che è stato per l’emancipazione delle donne.

È un documentario che vi consiglio tanto di vedere: esplora un aspetto della comunità LGBTQIA+ non molto indagato – la vecchiaia – ed è tanto tenero (preparate i fazzoletti).

Fonte immagini: IMDb