Collected here for the first time are more than three hundred poems from one of this country’s major and most influential poets, representing the complete oeuvre of Audre Lorde’s poetry. Lorde published nine volumes of poetry which, in her words, detail “a linguistic and emotional tour through the conflicts, fears, and hopes of the world I have inhabited.” Included here are Lorde’s early, previously unavailable works: The First Cities, The New York Head Shop and Museum, Cables to Rage, and From a Land Where Other People Live.

La poesia di Audre Lorde non sembra godere di grande interesse in Italia: in traduzione possiamo trovare la sua prosa, ma delle sue poesie ne esiste solo una raccolta pubblicata da Le Lettere, D’amore e di lotta. Poesie scelte. Una grave mancanza nei cataloghi delle nostre CE a parer mio.

Piccolo disclaimer prima di iniziare questa recensione: scriverò molto di femminilità, che nella mia testa è un insieme di caratteristiche che nella nostra cultura viene associato prevalentemente alle donne. Niente vieta che queste caratteristiche possano essere associate anche agli uomini (e viceversa, le caratteristiche della mascolinità possano essere associate alle donne) e quindi non penso abbiano fondamenti biologici e compagnia bella; niente vieta che a femminilità e mascolinità si unisca la nonbinarietà – un termine che non so se esista, ma spero di aver dato l’idea.

Allora, The Collected Poems of Audre Lorde contiene tutte le poesie pubblicate da Audre Lorde (più di trecento) e non ha note: quindi se siete in cerca di un’edizione annotata non ve la consiglio. Per il resto, è un’edizione molto bella, con un bel font e una carta spessa e meravigliosa al tatto. Come meritano queste poesie.

È difficile dare un’idea di cosa significhi leggere i versi di Audre Lorde: è come risalire un fiume fino alla fonte e contemporaneamente percorrerlo fino al mare; come ascoltare la calma risacca e allo stesso tempo sentir ruggire i cavalloni nel vento. È una poesia potente e ancestrale che canta alle radici della femminilità, nutrendola e mostrandole il suo potenziale.

Ci sono la dolcezza e la tenerezza dell’amore e ci sono la forza e il coraggio di lottare contro ogni forma di discriminazione e oppressione. Ci sono poesie struggenti e poesie selvagge, poesie addolorate e poesie arrabbiate, poesie che urlano la vita e poesie che sussurrano la morte. C’è tutta la complessità di una femminilità troppo spesso appiattita in una narrazione svilente, capace solo di mettere a disagio tanto è lontana dall’esperienza delle donne.

Abbiamo bisogno di una cultura che racconti meglio la femminilità, con più spessore, e che tolga dall’innominabile tutte quelle storie che così tanto disagio sembrano creare negli uomini, che, con la complicità di troppe donne, per millenni hanno fatto di tutto per cancellarle e impedirne la trasmissione.

Per questo spero tanto che le poesie di Lorde arrivino anche in Italia: abbiamo un disperato bisogno di sentirci raccontare bene e di sentir fluire nel sangue la nostra forza e le nostre storie.

Solstice

We forgot to water the plantain shoots

when our houses were full of borrowed meat

and our stomachs with the gifts of strangers

who laugh now as they pass us

because our land is barren

the farms are choked

with stunted rows of straw

and with our nightmares

of juicy brown yams

that cannot fill us.

The roofs of our houses rot from last winter’s water

but our drinking pots are broken

we have used them to mourn the death of old lovers

the next rain will wash our footprints away

and our children have married beneath them.

 

Our skins are empty.

They have been vacated by spirits

who are angered by our reluctance

to feed them.

In baskets of straw made from sleep grass

and the droppings of civets

they have been hidden away by our mothers

who are waiting for us at the river.

 

My skin is tightening

soon I shall shed it

like a monitor lizard

like remembered comfort

at the new moons rising

I will eat the last signs of my weakness

remove the scars of old childhood wars

and dare to enter the forest whistling

like a snake that had fed the chameleon

for changes

I shall be forever.

 

May I never remember reasons

for my spirit’s safety

may I never forget

the warning of my woman’s flesh

weeping at the new moon

may I never lose

that terror

which keeps me brave

may I owe nothing

that I cannot repay.