Buon venerdì, prodi seguaci!⚗️
Se siete in cerca di modi per passare il tempo in quarantena, non dimenticatevi dei podcast! Nel mio piccolo oggi vi parlo di Radio CICAP, il podcast del CICAP (ma chi l’avrebbe mai detto!), nato nel 2018 e che rilascia una puntata ogni due settimane. Lo trovate disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme di podcast, da Spotify a Spreaker.

Per chi non lo sapesse, il CICAP, come recita il loro sito, è il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze: è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico. Ed è nato nientepopodimeno che dall’iniziativa di Piero Angelo nel 1989. Quindi se non lo conoscevate, correte a seguirlo sui social, altrimenti disonore su di voi e sulla vostra mucca.
Prima che parta definitivamente con le scemenze, il CICAP è davvero da seguire: in particolare in questo periodo nel quale fioccano le bischerate in tema di coronavirus e COVID-19, ma in generale per trovare la spiegazione di tutte quelle robe pseudoscientifiche della quale verità potremmo convincerci semplicemente perché riguardano un ambito di studi che non è il nostro (voglio dire, io che ne so di come fa un cavallo a contare, al massimo posso arrivare a capire che c’è un trucco, ma se non c’era il CICAP che me lo spiegava sarei rimasta all’oscuro).
A condurre il podcast ci sono Sonia ed Enrico, coppia fenomenale, e devo dire che nel corso delle puntate sono miglioratu tantissimo: quando il tema lo richiede, fanno sfoggio di serietà e competenza, ma hanno elevate capacità di cazzeggio e un livello di nerditudine che vi farà piangere di gioia. Per esempio, a chi sarà dedicata la puntata numero 42?
Le puntate parlano dei temi più disparati e ospitano diverse figure esperte nei vari ambiti (per lo più le pescano in casa, visto che nel CICAP e attorno al CICAP finisce tutta la gente a cui piace farsi domande).
E poi farà felice il vostro lato nerd. Ci sono puntate su Doctor Who, Terry Pratchett e Neil Gaiman, Agatha Christie, Isaac Asimov, Sherlock Holmes… insomma, se ci mettiamo anche gli alieni, state a posto per un bel po’!
Che ne pensate? Conoscevate il CICAP e/o il suo podcast? Vi ho messo curiosità? Fatemi sapere nei commenti!
A presto!🐉
Ho letto vari saggi di Massimo Polidoro, che è un membro del Cicap, e mi sono sembrati molto interessanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Polidoro lo seguo su YouTube😊 Con la quarantena sta uscendo con una serie di video per ragazzu su come funzionano scienza e metodo scientifico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello. Non l’avevo considerato troppo perché pensavo fosse una trasmissione molto seriosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invece no, è un podcast scorrevolissimo, interessante e divertente (anche se ci sono puntate più seriose, dipende dall’argomento: quella sui complotti riguardanti l’11/9, per esempio, è proprio toccante).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso devo solo trovare il tempo per ascoltare gli episodi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eeeh, sono diversi episodi e sempre più lunghi. Per me il momento dei podcast è quello delle faccende in casa, giusto per renderle un minimo interessanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando lavoravo lontano da casa avevo almeno un’ora e mezza di automobile ed ero decisamente un ascoltatore ‘forte’ di podcast. Adesso faccio più fatica, nel senso che non trovo mai il momento giusto. Se sto lavorando preferisco la musica, che non mi distrae, e se non sto lavorando (o seguendo i figli) preferisco la lettura o un film. Peccato perché mi piacerebbe, ci sono molti podcast davvero interessanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il podcast è una cosa un po’ particolare in effetti non puoi ascolarla in qualunque circostanza. Anch’io vorrei ascoltarne di più (su Spotify ho inizato a seguirne a decine per segnarmeli, ma di fatto ne ascolto pochissimi poi).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse sono io, ma tendo a seguire un podcast con più attenzione rispetto a un qualsiasi programma radiofonico. Perché? Boh. (forse perché parla di cose che mi interessano?)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, anch’io, infatti ho bisogno di ascoltarli in momenti in cui la testa può concentrarsi, come quando faccio le faccende, quando altrimenti mi annoio.
"Mi piace"Piace a 1 persona