Buon venerdì, prodi seguaci!🗨️
Oggi la recensione di tre libri facenti parte della serie Le più belle storie targate Disney. Tutti questi volumi potete prenderli in prestito gratuitamente in ebook se avete un abbonamento ad Amazon Prime tramite Prime Reading.


Un volume tutto da ridere con una selezione delle storie a fumetti più divertenti!
A dispetto del titolo, queste storie Disney, a parte qualche eccezione, non mi hanno fatto ridere poi così tanto. Si tratta di storie con scherzi, ma molti sono piuttosto noti e, a parte il piacere di stare a Paperopoli e Topolinia, non è che mi abbiano dato granché.
Le storie più divertenti a mio avviso sono Un bel rompicapo, con Paperino, Paperoga e Sgrizzo, Paperino e la foto della patente e Mondo Paperino. Insomma, se volete ridere nel mondo Disney, vi servono certi paperi.



In questo volume le storie dedicate al Rinascimento, il periodo storico di grande rinnovamento culturale rivisto in chiave disneyana.
Anche questa raccolta non mi è rimasta granché impressa, fatte salvo alcune storie. Per esempio, Pipp e la coppa della discordia mi ha fatto morire dal ridere (povero Pippo, lui si impegna tanto!) e Galileo e l’albero della scienza è un bellissimo omaggio alla curiosità e alle scoperte scientifiche (anche a quelle non apprezzatissime sul momento).



Le migliori storie a fumetti dedicate ai Gialli con protagonisti i personaggi del mondo Disney.
Questa è la mia raccolta preferita di quelle delle quali vi scrivo oggi. Mi ha divertito tantissimo e sono poche le storie che non mi hanno appassionato. In particolare, mi sento di segnalare Topolino e il caso del cancellatore (le caramelle al carciofo!) e Topolino e il mistero della voce spezzata (che ha un inizio e un finale davvero d’effetto a livello visivo).
Topolino e la scatola dei 100 anni, Zio Paperone e il giallo del cenone e Topolino e il mistero di Puerto Topo hanno il pregio di dare una nota diversa a personaggi molto conosciuti; invece Topolino e il supercolpo d’autore mi ha fatto morire dal ridere per la naïveté di Pippo e quasi non i capacito del fatto che stia in questa raccolta e non quella delle storie da ridere.
Molto carina anche la storia Minni e i misteri di Miss Torple, omaggio ai romanzi di Agatha Christie.


Ebbene questo è tutto per oggi. Che ne pensate? State usufruendo di questo servizio incluso in Amazon Prime? Fatemi sapere nei commenti se avete scovato altre letture interessanti nel catalogo di Prime Reading!
Buon fine settimana!🐕
Per me gli acquisti online sono ancora un mistero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda i libri vado dovunque ne possa trovare!😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Topolino e il mistero della voce spazzata” intendi “spezzata”? È quella che inizia con “aiotto”? Ricordo di averla letta svariati anni fa, era effettivamente sopra la media. Peccato che “funzionasse” solo in italiano. Mi pare che spesso gli autori si dimentichino che paperi e topi abitano in America… 🙄
Sbaglio o non è la prima volta che parli di opere Disney? Mi piacerebbe sapere un tuo parere su alcune che io ho amato e di cui parlai anni fa sul blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, refuso mio!😅 Ma gli autori italiani, da quello che so, da molto tempo hanno preso un filone a parte rispetto a quelli statunitensi e sono tante le storie “made in Italy” che non hanno niente da invidiare a quelle della casa madre.
Mi piace leggerne perché ci sono cresciuta con Topolino e adesso queste raccolte le trovo incluse nell’abbonamento Prime!😂 Però ho tutta la Topolino Story che uscì anni fa con il Corriere della Sera e pure i Classici della Letteratura Disney: posso dire di averne lette parecchie, ma non è che sia un’esperta (e sopratutto non mi ricorderei mai una storia dal titolo, quindi complimenti per la memoria!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, negli USA poi non so neanche se di storie ne facciano ancora… Personalmente però trovo le storie nostrane abbastanza mediocri, pur con tutte le eccezioni del caso. È vero che non ne leggo da anni, salvo qualche rara eccezione… quindi è più un retaggio di ciò che pensavo da piccolo. Preferivo autori americani come Barks o Gottfredson.
Ma al di là dei gusti, sono alcune scelte degli autori nostrani che mi fanno storcere il naso come quella già detta di ignorare la collocazione americana, ma anche di creare sempre personaggi nuovi anziché utilizzare i tanti esistenti e che vengono dimenticati senza particolari motivi.
In ogni caso anch’io sono affezionato al mondo di Paperopoli e Topolinia.
Spero avremo modo di parlarne ancora, anche se per quello che mi riguarda ho già parlato di Pk e della saga di PdP, che per me sono il top e non credo verranno raggiunti tanto facilmente da altre opere. 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, sulle ultime storie (di parecchi degli ultimi anni😆) non so niente perché non frequento più! Onestamente, non ho mai fatto caso se mi piacessero di più le storie italiane o quelle statunitensi🤷🏻♀️
La saga di PdP non ricordo di averla letta, mentre Pk piace tanto anche a me. Poi leggevo molto le Giovani Marmotte, che soddisfacevano il mio lato ecologista (ho anche tutti i manuali!).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualche manuale ce l’ho ancora, idem i numeri delle riviste.
Il mio problema è che i vecchi fumetti sono rovinatissimi, da piccolo non avevo molto l’ottica del preservare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
I manuali ce li ho tutti e nove e i primi sono piuttosto vissuti: penso che nessuno di noi pensasse al fatto che un giorno quei fumetti si sarebbe disintegrati se non li avessimo maneggiati con cura!😅
"Mi piace""Mi piace"