Questo libro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell’universo, abbia alzato lo sguardo oltre l’orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio. Questa specie siamo noi umani (lo so, non è esattamente il colpo di scena del secolo!). In A piedi nudi su Marte vi accompagnerò alla scoperta della storia dell’esplorazione spaziale del Sistema solare e, in particolare, del Sole e dei pianeti rocciosi, partendo dalla nostra Terra. Giovane e brillante divulgatore, Adrian Fartade ha conquistato il pubblico del web con la sua passione contagiosa per l’astronomia. Scrivendo nel suo personalissimo linguaggio scoppiettante – che, per rendere accessibili rigorosi concetti scientifici, ci porta a immaginare gatti su Mercurio e calzini perduti su Marte -, Fartade in queste pagine ci fa innamorare dell’avventura dell’esplorazione spaziale. Il Sole, Mercurio, Venere, la Luna e Marte ci appariranno come scenari mozzafiato dove vorremmo andare in vacanza, con valli, mari e crateri meravigliosi, albe e tramonti da capogiro, e con mille fenomeni scientifici sorprendenti da studiare. E anche la Terra ci sembrerà diversa da quella che pensavamo di conoscere…


Come dicevo qualche settimana fa, è successo che anch’io ho finito per leggere il libro di uno degli youtuber che seguo: Adrian Fartade, che fa video di divulgazione scientifica in ambito astronomico e il suo canale si chiama Link4Universe (se non lo conoscete, fateci un salto). Me ne sono innamorata perché, oltre a essere capace di spiegare robe molto complesse anche a una capra astronomica come me, Fartade è un sacco simpatico e mi fa morire dal ridere.

Quindi quando ho visto che ha pubblicato un libro e la mia biblioteca l’ha comprato, mi sono subito precipitata a prenotarlo (battendo sul tempo un sacco di gente… sono la Speedy Gonzales delle prenotazioni!).

Il libro parla della storia dell’esplorazione dell’Universo, a partire dal nostro pianeta, per poi passare alla Luna, a Venere, a Mercurio, al Sole e infine a Marte. È correlato di immagini a colori bellissime della nostra stella e degli altri pianeti del sistema solare e l’entusiasmo di Fartade è così contagioso che è impossibile non meravigliarsi della straordinaria complessità dell’Universo.

Devo dire che, mentre leggevo, mi immaginavo lui che parlava in un suo video, quindi non so se senza conoscere il suo canale il suo umorismo risulti scoppiettante come l’ho percepito io, ma vi consiglio di dargli una chance perché leggere e ascoltare Fardade dà un nuovo significato all’espressione “imparare divertendosi” (e a “essere meravigliosi”: quello è davvero importante).

3 stars smaller