Buon 25 aprile, prodi seguaci!
Ieri pensavo di celebrare l’anniversario della Liberazione d’Italia iniziando un libro in tema: poi l’occhio m’è caduto su Più di due di Franklin Veaux e Eve Rickert e ho deciso di festeggiare leggendo di libertà che le partigiane e i partigiani probabilmente non si sarebbero nemmeno immaginate.
Ma il bello della libertà è anche questo: è multiforme e, per quanto possa essere difficile farci i conti a volte, ci permette di trovare la nostra strada. Qualunque essa sia.
Impressioni in itinere
L’ho appena iniziato e già lo trovo un manuale più maturo de La zoccola etica: si nota che sono passati molti anni tra i due libri (per il momento, in positivo, mi sembra).
Più di due mi fa pensare a… eeeeeeeh, oggi sono monotematica, mi è entrata in testa questa versione dall’inizio intenso di Bella, ciao, tratta da una serie tv spagnola, La casa di carta. L’ho vista stracondivisa sui social oggi e mi sta facendo venire voglia di vedere la serie, perciò… qualcuno l’ha vista? Sa com’è? (O di cosa parla?😅).
26/11/1944
Prigione di PavulloMia adorata Pally,
Sono gli ultimi istanti della
mia vita. Pally adorata ti dico
a te: saluta e bacia tutti quelli
che mi ricorderanno. Credimi non
ho mai fatto nessuna cosa che potesse
offendere il nostro nome. Ho sentito
il richiamo della Patria per la quale
ho combattuto: ora sono qui fra poco
non sarò più, muoio sicura di aver
fatto quanto mi era possibile
affinché la libertà trionfasse.
Baci e baci dal tuo
e vostro
PaggettoVorrei essere
seppellita a SestolaLettera di Irma Marchiani (Anty) alla sorella scritta in data 26-11-1944 da carcere di Pavullo
Sulla Casa di Carta mi trovo nella tua stessa situazione. Sui social ho visto talmente tanti meme e post dedicati che mi sembra quasi di averla vista. La curiosità è tanta.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahah, alla fine ci avranno per sfinimento!😂
"Mi piace"Piace a 1 persona