La storia vera di David Reimer, nato maschio con il nome di Bruce, e diventato Brenda all’età di due anni quando, dopo una circoncisione sbagliata, i medici propongono ai genitori di reindirizzarlo verso un’esistenza da femmina, attraverso la chirurgia, i farmaci e l’educazione. Un libro inchiesta sulla tormentata esistenza del ragazzo, il cui caso clinico – presentato per decenni come un successo della scienza – sta alla base delle scelte di “reindirizzamento” di un numero incalcolabile di persone. Brenda, ben lontana dal sentirsi femmina, si ribellerà a questa scelta prendendo il nome di David e morirà suicida nel 2004. Un libro frutto di un’accurata indagine giornalistica, che mette in luce da un lato il dramma umano del protagonista, dall’altro l’assurda superficialità di alcune teorie psichiatriche.
Bruce Brenda e David è un libro importante che, dopo l’articolo uscito per Rolling Stone sempre a opera di John Colapinto, mirava a rendere noto al grande pubblico una delle conseguenze più drammatiche della teoria della neutralità di genere, sviluppata da John Money.
Questa teoria, ormai dimostrata erronea, sosteneva che l’identità di genere dipendeva dal contesto sociale nel quale è immerso un soggetto e quindi, se si interveniva entro finestre temporali ben precise, poteva essere cambiata a piacimento a colpi di imposizioni, interventi chirurgici e ormoni
Già a leggerla così oggi ci fa rabbrividire e saperla messa in pratica su David (e altr* bambin* come lui o intersessuali), già vittima di un’inutile circoncisione finita male per un errore medico, è raccapricciante, soprattutto se consideriamo che c’erano già delle perplessità sulla veridicità di questa teoria e sul suo rispetto del metodo scientifico. In questo senso, Bruce Brenda e David è un libro importante e vorrei che diffondesse il più possibile la storia di David.
Tuttavia, non mi sento di consigliarne la lettura a chiunque perché a più riprese nel corso del libro si fa confusione tra identità di genere, sesso, ruoli e espressioni di genere e addirittura orientamenti sessuali. È una confusione che è dovuta al fatto che la vicenda di David inizia negli anni Sessanta, quando non si facevano questo tipo di distinzioni (perlomeno, non nel modo in cui le percepiamo noi oggi) e che potrebbe confondere chi legge se non ha ben chiaro cosa si intenda adesso per identità di genere, sesso, e via dicendo.
Purtroppo Colapinto non affianca alla mole di documenti, trascrizioni e interviste citate una lettura critica di quanto vi viene detto (se non un evidente, ma alquanto generico, “la teoria di Money non stava funzionando”). Non è stata del tutto colpa di Colapinto, visto che il libro è uscito nel 2000, in un momento in cui la scienza medica stava abbandonando la teoria di Money e si stava incamminando nella direzione che ci ha portato dove siamo oggi e che può essere riassunta dall’affermazione del dottor Reiner citata nell’ultimo capitolo di Bruce Brenda e David: «il più importante organo sessuale non sono i genitali; è il cervello».
Credo che questa confusione sia anche il motivo per il quale Bruce Brenda e David è arrivato in Italia grazie a Edizioni San Paolo: è facile vedere in questo libro ciò che non dice, cioè che l’identità di genere assegnata alla nascita è indubbiamente quella corretta. Purtroppo per le persone fanatiche, esistono anche individui intersessuali e transgender e impuntarsi a costringerli nel genere che voi pensate sia quello giusto significa perpetrare la stessa violenza che Money e il suo staff hanno imposto a David.
Quindi, se avete intenzione di leggere questo libro (che comunque rimane un’importante testimonianza dei drammi ai quali si può andare incontro quando si sacrificano metodo scientifico e interesse per il benessere delle persone all’altare del proprio ego), vi consiglio di maneggiarlo con cura, approcciandovi ad esso con una buona conoscenza delle questioni inerenti all’identità di genere.
Sembra una storia molto interessante, da leggere….😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, molto! Se sei interessata, puoi farti un’idea facendo una rapida ricerca su Google, trovi di sicuro la storia per sommi capi!😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona