Buon lunedì, prodi seguaci!
Da quanto tempo! 😀 Sono un po’ sparita ultimamente, ma la vita ha reclamato attenzioni e sul blog ho latitato… anche in quelli degli altri, in effetti: credo che mi rimetterò in pari con gli articoli altrui solo nella prossima vita!
Cooooomunque, oggi vi lascio una citazione da Golden boy di Abigail Tarttelin, romanzo su un ragazzo intersessuale.
Da quando Max è venuto in clinica, quel giorno di settembre, ho pensato molto a cosa voglia dire essere intersex, ho pensato all’identità di genere, al mio atteggiamento ideologico e a quello della mia categoria professionale nei confronti dei sessi e dell’intersessualità. Credevamo di conoscere i sessi: uomini e donne erano concetti compiuti, separati da confini ben definiti. Ma negli ultimi tempi mi sono resa conto che stiamo solo cominciando a capire che cosa sia l’identità di genere, quanto sia importante per un individuo che gli si riconosca una identità sessuale giusta, fino a che punto tutto questo influenzi l’adulto che quel bambino diventerà un giorno, e cosa succede quando non vogliamo considerare l’identità di genere qualcosa di duttile, malleabile, e ci vergogniamo di parlarne con i bambini, con i giovani, persino con gli adulti. Aver a che fare con dei transessuali in clinica non mi aveva preparato a Max, perché essere un maschio e voler essere una femmina o viceversa è molto diverso, se non addirittura l’opposto, rispetto all’essere a proprio agio con quello che si è, come forse è il caso di Max, e tuttavia essere costretti a scegliere di essere diversi per via di pressioni esterne. Come medico mi trovo in genere ad affrontare situazioni in cui è possibile individuare con chiarezza cosa è bene e cosa non lo è. Non è bene essere obesi, non è bene avere il cancro, non è bene abusare dello zucchero. Lo stesso vale per molte questioni morali: non è bene essere razzisti, non è bene pagare un uomo più di una donna per lo stesso lavoro, non è bene uccidere. Forse è proprio per questo che l’intersessualità è una questione così controversa. Di “norma” esistono due sessi, e quando qualcuno esce dalla norma, pensiamo che qualcosa non vada e parliamo di “disordini”. Ma la vita di una persona, fino a che punto può essere rovinata dall’intersessualità?
Max Walker è Golden Boy. Bello, intelligente, campione nello sport, amico perfetto, figlio perfetto, il rubacuori della scuola. È perfino affettuoso e adorabile con suo fratello. Karen, la madre di Max, è un avvocato di grido, determinata a mantenere la facciata di naturale eccellenza che ha costruito in anni e anni. Ma ora che i suoi figli stanno diventando grandi e che lei sta perdendo il controllo su di loro, inizia a temere che quella facciata possa sgretolarsi. Ad aumentare la tensione, suo marito Steve ha deciso di candidarsi alle elezioni e i riflettori di tutti i media nazionali sono puntati sulla loro casa. I Walker hanno un segreto da nascondere. Max è speciale. Max è differente. Max è “intersex”. E quando un enigmatico amico d’infanzia ricompare per metterlo di fronte alla sua difficile identità, Max è costretto a guardare in faccia il suo ben protetto segreto. Perché i genitori non ne parlano? Cosa gli stanno in realtà nascondendo? Più si sforza di capire, e più Max si sente perso in un oceano di nuove domande, soprattutto ora che per la prima volta si è innamorato. Riusciranno i genitori, gli amici, la bella fidanzata ad accettarlo se lui non sarà più Golden Boy? Continueranno ad amarlo anche quando conosceranno la verità? Una è la domanda decisiva, la questione alla quale deve assolutamente trovare una risposta: chi è in realtà Max Walker? Abigail Tarttelin è nata a Grimsby nel 1987. Attrice, sceneggiatrice per il teatro e la televisione e editor di numerose riviste on-line, nel 2013 è stata premiata con il Power 1000, il premio per le 1000 personalità più influenti di Inghilterra (che vede ai primi posti la famiglia reale e diversi campioni dello sport). Collabora con i blog del “Guardian” e dell'”Huffington Post”. Golden Boy è il suo primo romanzo.
La trovo azzeccata e mi ha colpito molto. 😊
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bello contribuire ad aumentare i libri da leggere degli altri! 😛
Buona giornata anche a te! ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona giornata anche a te😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona