• L’ultimo unicorno è un romanzo fantasy scritto da Peter S. Beagle e pubblicato nel 1968.
• Dalla sua pubblicazione originale sono state vendute più di cinque milioni di copie in tutto il mondo, ed è stato tradotto in almeno venti lingue.
• Lo stile narrativo in terza persona s’incentra su un unicorno femmina che, credendosi l’ultima del suo genere al mondo, parte per un viaggio alla scoperta di ciò che è accaduto agli altri della sua specie. Man mano che il suo cammino procede, incontra una serie di personaggi ognuno dei quali la porterà sempre più vicino al suo obiettivo, fra cui il giovane e maldestro mago Schmendrick.
• Narrato in parte come fiaba e in parte come parabola (due livelli di lettura, il primo per un pubblico giovane, il secondo per un pubblico adulto), il romanzo fornisce un commento sociale attraverso l’interazione di personaggi tipicamente fiabeschi, inseriti in ruoli molto atipici.
Satira e anacronismi intenzionali sono utilizzati per ottenere effetti ironici. • Il romanzo è ampiamente considerato essere il migliore di Beagle, e come uno dei più grandi romanzi fantasy degli ultimi 100 anni.
• Questa edizione di Kappa Edizioni contiene anche il racconto DUE CUORI, ambientata diversi anni dopo la conclusione de L’ULTIMO UNICORNO.
• Dal libro nel 1982 è stato tratto un film d’animazione, L’ULTIMO UNICORNO, prodotto da Rankin/Bass per ITC Entertainment e animato da Topcraft, e apparso anche in Italia su diversi network televisivi privati.
Il film è doppiato da voci celebri quali Mia Farrow, Alan Arkin, Tammy Grimes, Angela Lansbury, Jeff Bridges e Christopher Lee. La colonna sonora e i brani sono stati composti e arrangiati da Jimmy Webb, ed eseguite dal gruppo America, con ulteriori voci aggiunte da Lucy Mitchell.
Questo romanzo inizia come una fiaba e si rimane piuttosto sorpresi quando ci si rende conto che ha un secondo livello di lettura di tutto rispetto.
Lo scopo dei personaggi è principalmente quello di trovare se stessi. L’ultimo unicorno parte alla ricerca dei suoi simili, ma, pur con tutta la sua conoscenza, non potrà riuscirci se non perdendo la sua innocenza.
Lo stesso si può dire del mago Schmendrick, incapace di invecchiare fino a quando non sarà in grado di controllare la magia. Il suo essere inetto gli procurerà diversi fastidi, momenti di scoramento e una grande saggezza, oltre a far divertire il lettore quando, da simpatica canaglia, cercherà di aiutare ingannando il prossimo con i giochi di prestigio.
Poi abbiamo Molly Grue, coriacea donna capace di vedere e riconoscere verità e bellezza. Infatti, non potrà fare a meno di seguire l’ultimo unicorno nella sua missione (con grande pena iniziale di Schmendrick).
E Lir… be’, Lir vi spezzerà il cuore. Prima con il suo candore, poi con sua enorme dignità ci ricorderà che cos’è un vero eroe. Se amate il fantasy, non potete davvero rinunciare ad aggiungere questo romanzo alle vostre letture.
Infine, in questa edizione, è presente anche il racconto breve Due cuori che narra le vicende di ciò che accadde dopo la fine de L’ultimo unicorno. Confesso di essere stata scettica all’inizio della lettura, ma il racconto è ben all’altezza del romanzo e introduce un personaggio parecchio interessante.