Nel 2010, dopo alcuni suicidi di ragazzi omosessuali vittime delle prese in giro dei loro coetanei, lo scrittore e attivista Dan Savage e suo marito Terry Miller hanno caricato su YouTube un messaggio diretto agli adolescenti che subivano bullismo e discriminazioni a scuola o in famiglia: «Quando avevamo la vostra età» raccontano «è stata dura anche per noi essere gay in mezzo a persone che non ci capivano, ma se oggi potessimo parlare ai quindicenni che eravamo gli diremmo di resistere, perché presto andrà tutto meglio, troveranno degli amici fantastici, troveranno l’amore e un giorno avranno una vita molto più felice di quanto immaginano». È stata la prima di migliaia di testimonianze che hanno dato vita a un sito e a una fenomenale campagna sul web, chiamata “It Gets Better”. Nel 2013 il progetto è sbarcato anche in Italia, con il nome “Le Cose Cambiano”. Dall’esperienza e dal successo dell’iniziativa ha preso forma questo libro, che raccoglie i racconti e le testimonianze più belli provenienti dal progetto italiano e da quello americano. Un archivio di buoni consigli, episodi tristi e divertenti e storie a lieto fine, che unisce le parole di personaggi famosi e persone comuni, scrittori, musicisti, attori, comici, studenti, insegnanti, avvocati, attivisti, omosessuali ed eterosessuali, transessuali e queer. Per ricordare a tutti i ragazzi LGBT che stanno affrontando un momento difficile o fanno fatica a immaginare come sarà il loro futuro, che non sono soli, e che le cose presto cambieranno, in positivo.
Alcuni motivi per comprare e leggere questo libro.
1) Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione non profit Girls and Boys, promotrice del progetto Le Cose Cambiano.
2) Purtroppo qualche giorno fa un altro ragazzo si è ucciso perché si sentiva (o lo facevano sentire) sbagliato. Nel 2013.
3) C’è ancora chi si vergogna del figlio gay. In compenso, magari, ammira chi non paga le tasse.
4) C’è addirittura chi manda il figlio gay dallo psicologo (o sedicente tale) in grado di “guarirlo”. Compriamo questo libro per mandarci i genitori, grazie.
5) Ci sono ancora tanti bulletti che pensano di farsi grandi sui cosiddetti sfigati. Compriamo questo libro per svelare la loro meschinità.
6) C’è chi si sente costretto a nascondersi, a fingere di essere chi non è. La libertà di essere ciò che siamo ha forse delle limitazioni?
7) C’è chi non sa come dire a genitori e amici la verità sul proprio orientamento sessuale o sulla propria identità di genere. Come se Arlecchino dovesse vergognarsi delle sue toppe…
8) L’Italia è un Paese di cultura cattolica, la religione dell’amore. Fin da piccoli ci insegnano che l’Amore è la forza più potente del Creato. Molto bene. Facciamolo vincere ancora una volta.