Questo prezioso volume riunisce, nella loro versione integrale, tutte le ventitré storie di Peter Coniglio e le poesie di Beatrix Potter, accompagnate dalle illustrazioni originali a colori e in bianco e nero, restaurate nel 2002 in occasione del centenario della prima pubblicazione de La storia di Peter Coniglio. Le storie vengono presentate nell’esatta sequenza in cui furono pubblicate poiché, per quanto ognuna costituisca un’entità a sé stante, allacciano fra loro riferimenti e rimandi, grazie a personaggi che ritornano e trame che si prolungano da un testo all’altro. Inoltre, dal momento che spesso traggono spunto da persone, animali e luoghi reali, sono sempre precedute da una breve nota introduttiva. Il volume include poi quattro storie che, per motivi diversi, non furono pubblicate durante la vita di Beatrix Potter, ma che ancora una volta mostrano le sue doti narrative e di illustratrice.
Il mondo di Beatrix Potter presentato qui nella sua interezza è tanto affascinante ora quanto lo fu alla sua prima apparizione ben più di cento anni fa.
Questo è libro è stato uno dei capisaldi della mia infanzia (e infatti la mia edizione ha un’aria molto letta e vissuta). E, secondo me, è uno dei quei libri che tutti i bambini dovrebbero ascoltare e vedere.
Sì, perché il libro è impreziosito – è proprio il caso di dirlo – dalle illustrazioni originali dell’autrice. Piccole opere d’arte dipinte ad acquarello o in bianco e nero, nelle quali un bambino può ammirare conigli in giacchetta azzurra e anatre con cuffia e scialle. Tutto è assolutamente realistico perché Beatrix Potter utilizzava veri conigli, anatre, maiali, etc… come modelli. Viveva e amava la campagna che descriveva e raffigurava nei suoi disegni.
Le storie sono di quelle che si ricordano per tutta la vita… Peter Coniglio, la Signora Trovatutto, il Sarto di Gloucester, Nutkin lo Scoiattolo, la Signora Topolina, Timmy Puntappiè… sono quei personaggi che un bambino ama, sogna e disegna come protagonisti delle sue personali avventure.
Per i più grandi, ogni storia ha una brevissima introduzione sulle vicende compositive ed editoriali che ne hanno portato alla pubblicazione.