Buon lunedì, prodi seguaci!🌸

Siamo quasi in periodo di hanami (la tradizione giapponese di ammirare la fioritura dei ciliegi), perciò ho deciso di leggermi questo libro che racconta di come Collingwood Ingram salvò molte varietà di ciliegio ornamentale giapponese, molte delle quali possiamo ammirare oggi in tutta la loro floreale bellezza. Eccovi una citazione da Passione sakura di Naoko Abe.

Via via che Ingram proseguiva i suoi studi, gli appariva chiaro come in Giappone i boccioli di ciliegi fossero molto più che semplici fiori. Anzi, come giocassero nella società un ruolo ben più importante di qualsiasi altra pianta assurta a simbolo nazionale di altri paesi. In occasione di due grandi eventi culturali come l’Esposizione Universale di Parigi del 1900 e l’Esposizione anglo-giapponese di Londra del 1910, il governo nipponico esibì orgogliosamente degli alberi di ciliegio suscitando grande meraviglia nei numerosi spettatori europei.

La fioritura dei ciliegi ornamentali, celebrata ogni primavera con il rito dell’Hanami, è per i giapponesi un momento importantissimo, che coincide e accompagna l’inizio di nuovi cicli come l’anno scolastico o quello lavorativo. Una festa estremamente sentita e partecipata che, con l’incanto della sua bellezza, ha ormai conquistato il mondo intero.
Ma quello che sembra l’esclusivo risultato di un fenomeno del tutto naturale, nasconde in realtà una storia straordinaria che vede come protagonista un eccentrico gentiluomo inglese, e raffinato botanico, Collingwood – detto «Cherry» – Ingram. È a lui, e alla sua grande passione per i fiori di ciliegio, i sakura, che si deve la sopravvivenza dei ciliegi giapponesi, la loro varietà e la capillare presenza nel paese.
Naoko Abe ne ricostruisce la vicenda: i suoi viaggi in Giappone; il suo rendersi conto di come i ciliegi locali si stiano estinguendo lasciando posto a un’unica varietà clonata che s’impone nel paesaggio diventando il simbolo delle ambizioni espansionistiche imperiali, mentre altre varietà rare e spettacolari sono ormai del tutto scomparse; i suoi tentativi di spedire in Giappone varietà curiosamente ancora presenti nel suo giardino inglese.
Passione sakura, nel tracciare la storia dei ciliegi ornamentali e dell’uomo che a loro ha dedicato la vita, ci rende partecipi della vita di questi fiori, da emblema dei fasti della corte imperiale, a simbolo della vita effimera dei sudditi nei giorni bui della seconda guerra mondiale, fino all’attuale fascinazione collettiva per un appuntamento iconico.