Buon lunedì, prodi seguaci!
Ieri è iniziata la Aromantic Spectrum Awareness Week (ASAW per lə amicə), quindi preparatevi a essere inondatə di orgoglio aromantico sotto forma di articoli per i prossimi giorni!🖤💚

Ricordandovi che essere aromanticə significa non provare attrazione romantica verso nessun genere/sesso, alcune persone hanno obiettato che il romanticismo sia solo un fatto culturale: passato di recente San Valentino, sono abbastanza certa che abbiate incrociato, oltre alla polemica sullo spirito consumistico della festa, anche l’opinione di chi si batte contro una certa idea di romanticismo.
Non è un mistero, infatti, che il mito dell’amore romantico renda più difficile riconoscere di essere in una relazione tossica e – anzi – contribuisca a normalizzare la violenza di genere: quest’anno Pasionaria ha pubblicato una testimonianza illuminante da questo punto di vista.
Ci insegnano che dobbiamo essere belle, servizievoli, pacate, con le gambe chiuse… e che un uomo ci approverà e ci salverà, ci capirà, ci proteggerà e ci farà conoscere l’amore. Che sarà perfetto, perché la dolce metà è perfetta e ci completa. Lui (perché ovviamente deve essere un lui) ci farà sentire belle, desiderate, volute e insieme coroneremo il sogno romantico dell’amore perfetto, monogamo quindi puro e fertile, perché ovviamente essere madre è il fine ultimo dell’essere donna.
[…]
Questo è ciò che ci circonda e ci plasma: per questo motivo il nostro ideale di amore romantico ci porta a relazioni spesso tossiche, di violenza. Pensiamo che sia giusto soffrire.
Ha quindi ragione chi dice che il romanticismo sia solo una costruzione culturale e che, quando avremo sconfitto l’allociseteropatriarcato, diventeremo tuttə aromanticə?
No.

Quando si parla di romanticismo e aromanticismo si fa riferimento all’attrazione romantica: cioè, banalmente, al fatto che molte persone si innamorano; alcune invece no. Visto che questo è un blog di libri: quante storie avete letto, scritte da persone di varie parti del mondo e originarie di varie culture, dove si descrive l’innamoramento? Sono certa che ve ne verranno in mente moltissimi.
Ciò che cambia e che è ascrivibile alla cultura è il modo in cui questo innamoramento viene tradotto in gesti e azioni, o anche solo descritto: avrete letto diverse volte (anche su questo blog) che essere romanticə significa voler baciare la persona che vi attrae, o tenerla per mano, o volerle dedicare una canzone d’amore, o che ne so io.
Ovviamente, tutto questo vale nella nostra cultura: in altre culture si useranno altri gesti per manifestare il proprio innamoramento. La comunità aromantica è già consapevole di questa questione: speriamo che diffondere informazioni sull’aromanticismo possa portare a conoscere persone aromantiche da tutto il mondo che possano darci punti di vista in modo da migliorare l’inclusività.
Per quanto mi riguarda, migliorare su questo fronte, presenta due difficoltà: la prima riguarda la mia palese ignoranza dei modi nel quali si manifesta il romanticismo intorno al globo; l’altra riguarda la mia altrettanto palese incapacità di descrivere il romanticismo nella mia cultura: incredibile quanto sia difficile spiegare qualcosa che non provi, ma che è necessaria per far capire a gran parte delle persone cosa (non) provi tu.

Sono abbastanza certa che un sacco di gente leggendo il mio misero elenco di gesti romantici avrà pensato, «Be’, mica è tutto qui!», ma abbiate pietà per una povera ragazza aromantica la cui mente non collabora mai quando deve proporre cose romantiche per questi articoli!😅
Infine, direi di dare una ravversata all’idea che essere aromanticə sia la condizione ideale. L’aromanticismo è una variante possibile, uno dei tanti modi di essere: in sé, non rende né migliori né peggiori, come l’appartenenza a qualunque altro orientamento. Mi sembra sempre di ribadire l’ovvio, ma visto quel che si sente e si legge in giro, meglio non dare per scontato niente…
Non fa una piega. Che può essere anche causa di una relazione tossica l’avevo intuito, ma il pensiero espresso in questo articolo è sublime. Brava.
Buon ASAW ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sei un tesoro!💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
essere belli e belle è importante per uomini e donne. l’amore romantico non è un mito ma è un sentimento vero e profondo che uomini e donne di ogni cultura ed epoca provano, esisteva ben prima che qualcuno lo definisse e non centra nulla con la violenza, chi ti opprime non ti ama e non è romantico
"Mi piace""Mi piace"
un sentimento vero e profondo che molti (non tutti) uomini e donne…
"Mi piace""Mi piace"