Buona domenica, prodi seguaci!🖤💚

Oggi inizia l’Aromantic Awareness Week e fino a sabato dedicherò un post al giorno all’argomento, sperando di aumentare la consapevolezza nei confronti di questo orientamento romantico così bistrattato.

L’aromanticismo (ovvero la mancanza di attrazione romantica nei confronti di tutti i sessi/generi), come l’asessualità, ha i suoi simboli, che troverete largamente citati all’interno della comunità: vediamo quali sono.

La bandiera aromantica. Disegnata da cameronwhimsy, ha cinque bande orizzontali e ognuna di esse indica una parte della comunità aromantica:

  • Verde scuro – persone aromantiche;
  • Verde chiaro – persone nello spettro aromantico;
  • Bianco – le relazioni platoniche o comunque non-romantiche;
  • Grigio – persone graysessuali e demisessuali aromantiche;
  • Nero – persone allosessuali aromantiche.

Questa, però, non è stata la prima bandiera a rappresentare le persone aromantiche: abbiamo iniziato da questa, creata da aromantic.org (sito adesso disattivato).

Questa bandiera, però, sollevava diverse questioni: in primis, era stata decisa da un limitato gruppo di persone, senza interpellare la comunità, finendo per essere poco inclusiva, visto che non teneva conto dello spettro aromantico, per esempio. I colori presenti, infatti, indicavano:

  • Verde: il colore opposto al rosso, colore dell’amore (romantico);
  • Giallo: amicizia (dal significato delle rose gialle);
  • Arancione: siccome è il colore intermedio tra rosso e giallo, indicava le persone greyromantiche;
  • Nero: persone alloromantiche che rigettano le idee tradizionali di amore romantico.

Inoltre, è molto simile alla rasta flag e il significato della banda nera era estremamente problematico perché includeva nella bandiera dell’orgoglio aromantico comportamenti derivanti da scelte personali.

Quindi, dopo diverse discussioni e proposte, si è approdati a quella quasi definitiva.

La banda gialla è diventata bianca perché alcune persone (tra le quali molte autistiche) trovavano difficile vederla per questioni di sensibilità ai colori.

Gli assi. Ve ne avevo già parlato nel post sui simboli dell’asessualità, ma uno dei più popolari modi per alludere alle varie sfumature di orientamento romantico è quello di usare gli assi delle carte da gioco (perché ace in inglese viene usato come diminutivo informale di asexual e, visto che la riflessione sugli orientamenti romantici è partita in seno alla comunità asessuale, c’è rientrato anche lo spettro aromantico).

Fonte

L’asso che troverete in giro più spesso sarà quello di picche, che designa proprio la persona aromantica; meno comuni sono l’asso di mattoni per quelle demiromantiche e l’asso di fiori per quelle grayromantiche.

La freccia. Siccome freccia in inglese (arrow) suona un po’ come aro, questa è diventata un altro dei simboli dell’aromanticismo.

Fonte

L’anello bianco. Sulla falsariga dell’anello nero indossato dalle persone asessuali, la comunità aromantica ha pensato di indossare un anello bianco (o d’argento o con i colori della bandiera, decorato a piacere con una freccia o un asso di picche) all’anulare sinistro (quello dove tradizionalmente si porta la fede nuziale) o al medio sinistro. L’idea, però, non ha preso tanto piede come quella dell’anello nero: come avrete notato, c’è già poca uniformità sulle caratteriste che dovrebbe avere e su dove indossarlo. Inoltre, c’è chi preferisce indossare un braccialetto o una collana…

Se sentite la necessità di manifestare il vostro orgoglio aromantico con un accessorio, vi consiglio un giro su store come Etsy!🖤💚

Aro ring con freccia (fonte)