Buon venerdì, prodi seguaci!
Oggi vi parlo di un progetto di Internet Archive (del quale vi ho scritto la scorsa settimana) che aspira a contenere ogni libro mai pubblicato sul nostro pianeta, sia esso in catalogo o meno: Open Library.
Open Library nasce nel 2007 con lo scopo creare una piattaforma dove ogni libro mai pubblicato sul pianeta Terra abbia una pagina dedicata con tutte le informazioni bibliografiche che lo riguardano. Inoltre, di ogni libro verrà indicata la possibilità di essere letto e/o preso in prestito in formato ebook; oppure si verrà rimandati su WorldCat, che è uno dei più grandi cataloghi bibliografici del mondo e che consente di cercare libri, CD, DVD e articoli fisicamente presenti in migliaia di biblioteche sparse in tutto il globo; infine, è possibile controllare se quell’edizione possa essere acquistata su uno store.
Ovviamente, essendo Internet Archive mirato alla digitalizzazione dei contenuti culturali, Open Library vorrebbe digitalizzare tutti i libri disponibili nelle biblioteche, ma ormai fuori catalogo, e renderli disponibili per la consultazione a chiunque abbia un accesso alla rete. In futuro, forse verrà aggiunta una funzione di print-on-demand, in modo che si possano ottenere copie a stampa dei libri digitalizzati, e una funzione di scan-on-demand, in modo da permettervi di finanziare la digitalizzazione del libro fuori copyright che avreste sempre voluto.
Per accedere su Open Library vi basterà il vostro account su Internet Archive, altrimenti potete crearvene gratuitamente uno in pochi minuti.
Che ve ne pare? La conoscevate? Fatemi sapere nei commenti! ^^
Buon fine settimana!
Direi che come servizio è davvero ottimo!^^
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, è un servizio prezioso… speriamo venga incrementato sempre di più! ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conoscevo ma sembra interessante. Ci andrò a dare un’occhiata!
"Mi piace"Piace a 2 people
Consigliatissimo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’idea davvero ottima. Spero che entro pochi anni tutta la letteratura mondiale di ogni epoca possa essere digitalizzata, sia per un discorso di accesso universale alla cultura sia per salvare alberi (ebbene sì, amo farmi del male, sono anche ambientalista).
"Mi piace"Piace a 2 people
È anche un modo per rendere di nuovo fruibili libri ormai fuori catalogo e che molto probabilmente non saranno ripubblicati… roba sulla quale altrimenti non riusciresti mai a mettere le mani perché è a migliaia di chilometri di distanza da te…
"Mi piace"Piace a 1 persona