Buon venerdì, prodi seguaci! ^^
Rieccomi a parlare del Dottore, molto contenta che Thirteen sarà interpretato da una donna (Jodie Whittaker, per la precisione: se non l’avete ancora vista in Broadchurch, vedetela!). Io vedrò l’undicesima stagione della nuova serie tra vent’anni, ma sono felice che l’aver dichiarato il Dottore genderfluid abbia dato i suoi frutti…
Cooooomunque, torniamo al passato e alla seconda stagione, che si presenta molto meglio della prima (almeno ai miei occhi inesperti). Innanzi tutto, Susan se ne va (grida di giubilo), la personalità di First è ormai quella di un nonno un po’ vecchio stile e irascibile, ma niente che non possa essere amato dallo spettatore e i rapporti tra i personaggi principali si fanno più stretti e familiari.
(1) Planet of Giants (4 episodi)
Questa prima macrostoria mi suscita sentimenti contrastanti: da una parte ha una storia molto interessante (i nostri eroi si ritrovano miniaturizzati sulla Terra e costretti ad avere a che fare con soggetti senza scrupoli che vogliono mettere in commercio un disinfestante deleterio per l’ambiente); dall’altra ci sono elementi, come uno strano comportamento da parte di Barbara, che mi hanno fatto storcere il naso.
L’attenzione per l’ambiente l’ho trovata molto vicina alla nostra sensibilità moderna (Trump e suoi amici a parte) e mi chiedo quanto fosse presente nel 1964 per poter dire che è una macrostoria molto all’avanguardia…
(2) The Dalek Invasion of Earth (6 episodi)
Il TARDIS atterra a Londra in un tempo successivo al 2164 e scopriamo che la Terra è stata invasa dai Dalek. È stato piuttosto strano e inquietante vederli muoversi per Londra, mentre gli umani dei quali avevano preso il controllo della mente per essere aiutati nei loro scopi non mi sono sembrati questa gran minaccia nonostante tutto.
Comunque, questa verrà ricordata all’unanimità come la macrostoria dove Susan lascia il Dottore, senza manco deciderlo lei personalmente, in linea con l’inutilità del personaggio (della quale anche l’attrice, Carole Ann Ford, era stufa e finì per lasciare il cast proprio perché frustrata dall’impossibilità di far evolvere il suo ruolo).
Dottore: «Believe me, my dear, your future lies with David. And not with a silly old buffer like me. One day, I shall come back. Yes, I shall come back. Until then, there must be no regrets, no tears, no anxieties. Just go forward in all your beliefs and prove to me that I am not mistaken in mine. Goodbye, Susan, goodbye, my dear.»
(3) The Rescue (2 episodi)
Con questa macrostoria facciamo la conoscenza di Vicki, che si aggiungerà all’equipaggio del TARDIS al posto di Susan. La preoccupazione principale era che si rivelasse un’altra piaga inutile, invece è un personaggio molto carino e non vi farà affatto rimpiangere Susan. Anzi…
Vicki: «Then it is a time machine?»
Dottore: «And if you like adventure, my dear, I can promise you an abundance of it! Apart from all that, well you’ll… you’ll be amongst friends. Hmm? Well? Now, suppose I leave you here for a moment to think about it. Hmm?»
Nonostante sia una delle più brevi della serie, questa macrostoria non è affatto male, con un cattivo – Koquillion – abbastanza spaventoso e tematiche interessanti come i danni che può fare l’ignoranza, anche in assenza di malafede.
(4) The Romans (4 episodi)
Il TARDIS ci porta nel passato dell’antica Roma, esattamente nel 64 d.C., poco prima del grande incendio che distrusse interi quartieri.
In questa macrostoria sono presenti tutti i cliché che vi possono venire in mente sugli antichi romani (dai gladiatori alla poca serietà di Nerone), però mi ha fatto molto divertire. C’è, infatti, molta ironia (e indovinate un po’ quale zampino c’è dietro all’incendio di Roma?).
(5) The Web Planet (6 episodi)
Questa macrostoria, ambientata sul pianeta Vortis, mi ha lasciato a bocca aperta per i costumi delle creature (i Menoptera, delle simil-farfalle, e gli Zarbi, formiche giganti). So che un sacco di gente ha trovato ridicola tutta la particolare (e moooooolto lenta) gestualità dei Menoptera, ma a me è piaciuta tantissimo: è stato proprio come vedere una cultura diversa dalla mia e con dei ritmi diversi ai quali dovevo abituarmi. Bello, bello, bello!
(6) The Crusade (4 episodi; 2°, 4° ricostruiti)
Come da titolo, Dottore&co si ritrovano nel bel mezzo della Terza Crociata (quella con Riccardo Cuordileone, per intenderci… in questo frangente ha fatto più Robin Hood che Doctor Who sulle nostre conoscenze storiche! 😀 ).
È una macrostoria bella ricca di intrecci questa, con rapimenti, matrimoni combinati non graditi (Lady Joanna che manda a spendere il fratello è notevole) e intrighi politici vari. Ho percepito una buona dose di pregiudizio nei confronti dei musulmani, ma suppongo di non potermi aspettare diversamente da uno show degli anni Sessanta.
(7) The Space Museum (4 episodi)
Il TARDIS arriva sul pianeta Xeros, parte dell’Impero Morok e trasformato in un enorme museo delle loro passate conquiste. È tutto molto interessante, finché Dottore&co non trovano loro stessi “ibernati” sotto delle campane di vetro. E adesso? Chi li ha messi lì? Come faranno a evitarlo? E soprattutto: sarà possibile farlo?
È un’interessante macrostoria sul destino e su ciò rompe il giochino del “non c’è niente da fare, sarà così e basta”: la rivoluzione dei giovani abitanti del pianeta Xeros, spronati da Vicki.
(8) The Chase (6 episodi)
In The Chase, ritroviamo i nostri amici-nemici preferiti: i Dalek. I nostri sbarcano su Aridius e da qui parte l’inseguimento dei Dalek, che sono riusciti a costruire una loro macchina del tempo. Visiteremo diversi luoghi, come l’Empire State Building, la Mary Celeste (indovinate per colpa di chi è diventata una nave fantasma?) e un meraviglioso parco a tema horror dove incontriamo Dracula e il mostro di Frankenstein (che non gradisce per niente i Dalek…).
Alla fine, sul pianeta dei Mechonoids (delle enormi sfere meccaniche simpatiche quanto i Dalek), saluteremo con molto dispiacere Ian e Barbara, che se ne torneranno nel 1965 a Londra grazie alla macchina del tempo dei Dalek.
Barbara: «Look, I know we thrust ourselves upon you, but we’ve through a great deal together since then. And all we’ve been through will remain with us always. It’ll probably be the most exciting part of my life. Look Doctor, we’re different people… and now we have a chance to go home. We want to take that chance. Will you help us… work that machine?»
Vicki rimarrà con il Dottore e guadagneremo un altro compagno, Steven, che era prigioniero dei Mechanoids e si rivelerà un meraviglioso personaggio.
(9) The Time Meddler (4 episodi)
L’ultima macrostoria di questa stagione ci porta nel 1066 nel nord-est dell’Inghilterra, dove un tizio, dotato di TARDIS e chiamato il Monaco, vuole interferire con il corso della storia. Il Dottore non sarà per niente d’accordo e si farà un nuovo nemico: infatti, ci ritroveremo questo Monaco anche più avanti nella serie.
È una bella macrostoria e si ha occasione, per la prima volta, di vedere quanto bene funzionino insieme Vicki e Stephen, che è un compagno che ho amato molto (peccato sia rimasto così poco).
Stephen: «You know, I’m beginning to like the idea of being a crew member on a time machine».
Vicki: «A crew member? You’ll be lucky! He’s the crew – we’re just the passengers».
Dottore: «Yes, and both very welcome ones, my dear. Come along, come along! Come on, come on!».
♠ ♥ ♣ ♦
Credits immagini: Wikipedia e Wikia
♠ ♥ ♣ ♦
Doctor Who Serie Classica - Stagione 1 Doctor Who Serie Classica - Stagione 2 ◀ Doctor Who Serie Classica - Stagione 3 Doctor Who Serie Classica - Stagione 4 Doctor Who Serie Classica - Stagione 5 Doctor Who Serie Classica - Stagione 6 Doctor Who Serie Classica - Stagione 7 Doctor Who Serie Classica - Stagione 8 Doctor Who Serie Classica - Stagione 9 Doctor Who Serie Classica - Stagione 10 Doctor Who Serie Classica - Stagione 11 Doctor Who Serie Classica - Stagione 12 Doctor Who Serie Classica - Stagione 13 Doctor Who Serie Classica - Stagione 14 Doctor Who Serie Classica - Stagione 15 Doctor Who Serie Classica - Stagione 16 Doctor Who Serie Classica - Stagione 17 Doctor Who Serie Classica - Stagione 18 Doctor Who Serie Classica - Stagione 19 Doctor Who Serie Classica - Stagione 20 Doctor Who Serie Classica - Stagione 21 Doctor Who Serie Classica - Stagione 22 Doctor Who Serie Classica - Stagione 23 Doctor Who Serie Classica - Stagione 24 Doctor Who Serie Classica - Stagione 25 Doctor Who Serie Classica - Stagione 26