Buon venerdì, prodi seguaci!

Quant* Whovians (ovvero fan di Doctor Who) posso annoverare tra di voi? Spero tant*, perché è una gran serie tv (almeno fino a dove sono arrivata.. ora vi spiego) che non vede l’ora di avere la vostra attenzione: grazie al TARDIS, una macchina del tempo/astronave, il Dottore viaggia nel tempo e nello spazio affiancato da compagni e compagne di viaggio più o meno volontar* e/o consapevoli. Così possiamo trovarci a vedere episodi ambientati sulla Terra durante il massacro di san Bartolomeo o su pianeti vari&eventuali con strane creature più o meno pacifiche.

La serie ha i pregi delle grandi opere di fantascienza: presentare un’insieme di situazioni esemplificative su “cosa accadrebbe se…” e “cosa accade quando… in modo da farci riflettere sul nostro presente, aiutandoci a capirlo meglio e a evitare certe derive pericolose.

La serie classica, andata in onda tra il 1963 e il 1989 nel Regno Unito, è tutt’oggi la serie fantascientifica più longeva e amata al mondo, tanto che, nel 2005, è partita una nuova serie, tutt’ora in corso, che di nuovo ci fa benedire l’esistenza della BBC, che ha produce Doctor Who dagli inizi.

Una benedizione che diventa un po’ una maledizione quando ti rendi conto che ben novantasette episodi della serie classica sono andati perduti perché, tra il 1967 e il 1978, i nastri dov’erano registrate le puntate sono stati distrutti o riutilizzati. Dato l’amore per il Dottore, è partita una “caccia al tesoro” per recuperare questi episodi perduti: in alcuni casi ci si è riusciti, in altri no e ne esistono soltanto delle versioni ricostruite con audio e fermi immagine.

Tutta quest’introduzione per dirvi che sto guardando proprio la serie classica di Doctor Who: mi pareva brutto iniziare a vederlo da quella nuova, perché mi sono autoconvinta che altrimenti mi sarei persa un sacco di bei riferimenti. Ovviamente, si tratta solo di una mia fissazione: potete iniziare dalla serie nuova senza alcun problema.

La mia intenzione è di parlarvi di tutte le stagioni della serie classica (ben 26, per un totale di circa 700 episodi), per poi passare alla nuova serie (tra vent’anni dovrei arrivarci…).

Un ultimo appunto prima di iniziare (finalmente!) a ciarlare del Dottore: ogni stagione è divisa in macrostorie, formate da un tot di episodi, tutti dedicati a un certo luogo e/o un certo momento nel tempo. Parlerò di ogni macrostoria e non di ogni puntata (anche perché sono già avanti nella visione ed è ormai tardi per fare un’analisi puntata per puntata e riguardare le vecchie puntate quando devo ancora vederne millemila non mi pare il caso) e cercherò di non fare spoiler.

E ora, via!

(1) An Unearthly Child (4 episodi)

Devo dire che le prime puntate di Doctor Who sono state traumatiche: il Primo Dottore è così antipatico che viene da pensare a come sia possibile che la serie sia così amata. Il mio consiglio è di tenere duro, perché all’inizio ci sono tre grossi ostacoli alla vostra felice visione: uno, come ho già detto, il carattere del Dottore (ma poi migliora, tranquill*); due, il fatto che è una serie degli anni Sessanta con tutte le idee retro del caso (rappresentazione della donna inclusa); tre, il personaggio più irritante che abbia mai calcato una serie tv, Susan, la nipote del Dottore.

Ad accompagnare il Dottore in giro, oltre a Susan, con lui fin dall’inizio, si ritrovano loro malgrado Ian Chesterton e Barbara Wright, rispettivamente insegnanti di scienze e storia, e saranno con noi per due intere stagioni. Ian è fantastico: il tipico personaggio attivo che fa cose e non vegeta come purtroppo succede con Susan, che, a parte lanciare gridolini di panico quando finisce nei guai, tende a fare poco altro. Evidentemente, negli anni Sessanta una giovane donna era ritenuta in grado di fare poco altro… Anche Barbara risente di questo pregiudizio, ma è un personaggio decisamente più tollerabile… alla fine, quando lascerà il Dottore, vi mancherà!

La prima macrostoria è ambientata sulla Terra durante l’età della pietra e i nostri poveri amici terrestri già capiscono in che razza di guai può cacciarli il Dottore! 😀

(2) The Daleks (7 episodi)

In questa seconda macrostoria facciamo la conoscenza di alcuni dei più acerrimi nemici del Dottore e che ritroveremo più volte nel corso delle serie: i Dalek. Questi stronzetti (che a me fanno tanto ridere quando parlano…) stanno sul pianeta Skaro, che non se la passa benissimo in seguito alla guerra neutronica, e stanno ancora cercando di distruggere l’altra razza presente, i Thal, che, come i Dalek, hanno subito una serie di mutazioni genetiche a causa delle radiazioni.

Questa microstoria è bellissima – come in genere lo sono tutte quelle con i Dalek, anche se rende evidente un altro problema nel guardare nel 2017 una serie del 1963: i tempi sono moooooooooolto dilatati e quello che oggi si racconta in cinque minuti, allora ne necessitava almeno il doppio… Inoltre, fa molto sorridere vedere gli effetti speciali del tempo: un po’ perché siamo stati viziati da grafiche sempre più realistiche e spettacolari, un po’ perché le capacità inventive per rendere su schermo paesaggi alieni era davvero notevole.

(3) The Edge of Destruction (2 episodi)

Questi sono tra gli episodi più pallosi che vedrete. Sono ambientati all’interno del TARDIS, a causa del malfunzionamento del quale tutti si comportano in mondo strano (e anche un po’ sgradevole).

(4) Marco Polo (7 episodi; 1°-7° ricostruiti)

Siamo ritornati sulla Terra, nel 1289, lungo la Via della Seta e viaggeremo in compagnia di Marco Polo. Questi sono i primi episodi perduti che si incontrano ed è un vero peccato perché è una macrostoria che mi è piaciuta molto.

Ho apprezzato tanto il personaggio di Ping Cho e la sua amicizia con Susan (questa è una delle macrostorie nelle quali è meno inutile), mentre ho odiato moltissimo Tegana.

(5) The Keys of Marinus (6 episodi)

Macrostoria ambientata sul pianeta Marinus e molto avvincente, a causa di complotti, enigmi e accuse varie, anche nei confronti nei nostri eroi. Susan è di nuovo un inutile fardello (perché cavolo non l’avranno mollata da Ping Cho?), mentre Ian e Barbara cercano di cavarsi d’impiccio. C’è poco Dottore (dovuta proprio all’assenza fisica dell’attore ai tempi delle riprese), ma il suo contributo si rivela sempre determinante.

Inoltre, in questi episodi possiamo ammirare dei cervelli che paiono delle proto-manifestazioni del Prodigioso Spaghetto Volante! 😀

(6) The Aztecs (4 episodi)

Si ritorna sulla Terra, nel Messico del XV secolo, e facciamo conoscenza con gli Aztechi. Molto bella questa macrostoria perché Barbara vuole interferire con la storia e mettere fine ai sacrifici umani, secondo un’etica moderna, e il Dottore non è per niente d’accordo. Seguono guai e complotti vari.

Abbiamo anche una “storia d’amore” tra il Dottore e un’azteca… fate attenzione a chi offrite della cioccolata… 😀


(7) The Sensorites (6 episodi)

In questa macrostoria si cerca di rendere utile Susan e si fa la conoscenza dei Sensorites, alieni telepatici che sollevano il tema del Possiamo fidarci degli stranieri?, molto caro a questa serie, visto che ricorre spesso.


(8) The Reign of Terror (6 episodi; 4°-5° ricostruiti)

Si torna sulla Terra, durante il Regime del Terrore e i nostri eroi passano letteralmente dalla padella alla brace non appena usciti dal TARDIS (ma va’?).

Il Dottore dà il meglio di sé in alcune scene davvero divertenti, mentre Ian e Barbara sanno il fatto loro.

E così si conclude la prima stagione.

«And what are we going to see and learn next, Doctor?»

«Well, unlike the old adage, my boy, our destiny is in the stars, so let’s go and search for it.»

Spero che questa lunga chiacchierata sugli esordi di Doctor Who vi sia piaciuta! Voi l’avete visto? Serie nuova, classica o entrambe? Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate! ^^

Buon fine settimana!

♠  

Credits immagini: Wikipedia e TvShowTime

  

Doctor Who Serie Classica - Stagione 1 ◀
Doctor Who Serie Classica - Stagione 2
Doctor Who Serie Classica - Stagione 3
Doctor Who Serie Classica - Stagione 4
Doctor Who Serie Classica - Stagione 5
Doctor Who Serie Classica - Stagione 6
Doctor Who Serie Classica - Stagione 7
Doctor Who Serie Classica - Stagione 8
Doctor Who Serie Classica - Stagione 9
Doctor Who Serie Classica - Stagione 10
Doctor Who Serie Classica - Stagione 11
Doctor Who Serie Classica - Stagione 12
Doctor Who Serie Classica - Stagione 13
Doctor Who Serie Classica - Stagione 14
Doctor Who Serie Classica - Stagione 15
Doctor Who Serie Classica - Stagione 16
Doctor Who Serie Classica - Stagione 17
Doctor Who Serie Classica - Stagione 18
Doctor Who Serie Classica - Stagione 19
Doctor Who Serie Classica - Stagione 20
Doctor Who Serie Classica - Stagione 21
Doctor Who Serie Classica - Stagione 22
Doctor Who Serie Classica - Stagione 23
Doctor Who Serie Classica - Stagione 24
Doctor Who Serie Classica - Stagione 25
Doctor Who Serie Classica - Stagione 26