Buon giovedì, prodi seguaci! ^^
Ispirata da questo articolo su BuzzFeed, eccovi una carrellata di libri da leggere quest’anno se amate andare al cinema. So che questo tipo di post esce a gennaio, nei primi giorni dell’anno, ma il 2017 per me è iniziato all’insegna del ritardo, quindi…
(1) La legge della notte di Dennis Lehane
Se Joe Coughlin è diventato un fuorilegge non è per tradizione di famiglia: cresciuto nel lusso, con un padre nelle alte sfere della polizia di Boston, avrebbe potuto percorrere mille altre strade, tutte più semplici, tutte lastricate d’oro. Una cosa, però, è certa: il meglio e il peggio della sua vita hanno avuto inizio nell’istante esatto in cui ha conosciuto Emma Gould, la donna del boss più potente della città, quello contro cui Joe non avrebbe mai dovuto mettersi. Nell’America senza freni degli Anni Ruggenti, quelli come Joe si muovono nella notte, dove la Legge non conta ma chi conta può dettare le proprie regole, dove il denaro e il potere possono darti l’ebbrezza dell’onnipotenza ma devi essere pronto a pagarla a caro prezzo. Perché nessuno è disposto a salvarti e tutti possono tradirti. Astro nascente della malavita a soli vent’anni, Joe sa benissimo che ogni sua scelta potrebbe essere fatale. E allora tanto vale giocarsi tutto nel presente, nell’intensità dell’attimo. Anche a costo di rischiare tutto per una follia, per un’emozione che arriva a scardinare tutti i piani. È l’istinto a dirti per cosa vale la pena vivere o morire. Mentre i gangster rivali cercano di farlo fuori o di averlo dalla loro parte, Joe inizia la sua ascesa ai vertici del crimine organizzato. Il viaggio che lo porta dalla Boston glamour dell’età del jazz alle strade roventi di Cuba, passando per il sensuale quartiere latino di Tampa, è anche un viaggio nell’America del proibizionismo, tra case da gioco e distillerie clandestine, alcol e pallottole, femmes fatales e poliziotti corrotti. È un’incalzante saga di vendetta e una travolgente storia d’amore. È l’epopea di un’intera nazione, dove ognuno è pronto a tutto pur di garantirsi la propria fetta di sogno americano.
(2) Dalla parte di Bailey di W. Bruce Cameron
Immagina un cane che non muore mai. Immagina un cane che si reincarna in diverse vite e se le ricorda tutte. Immagina che voglia scoprire il motivo per cui vive e che continui a rinascere finché non l’ha trovato. Questa storia è raccontata da Bailey, un cane saggio e divertente, bastardino randagio nella sua prima vita, golden retriever nella seconda, cane poliziotto nella terza e labrador nero nell’ultima. Ed è la storia dell’incontro magico con Ethan, il suo padrone speciale, che Bailey conosce da cucciolo e intende ritrovare a tutti i costi. Tra mille avventure commoventi, Bailey ci conduce in un viaggio incantato alla ricerca del senso della vita, dell’amore e della lealtà, che squarcia il velo sottile che separa animali ed esseri umani.
(3) Cinquanta sfumature di nero di E.L. James
Profondamente turbata dagli oscuri segreti del giovane e inquieto imprenditore Christian Grey, Anastasia Steele ha messo fine alla loro relazione e ha deciso di iniziare un nuovo lavoro in una casa editrice. Ma l’irresistibile attrazione per Grey domina ancora ogni suo pensiero e quando lui le propone di rivedersi, lei non riesce a dire di no. Pur di non perderla, Christian è disposto a ridefinire i termini del loro accordo e a svelarle qualcosa in più di sé, rendendo così il loro rapporto ancora più profondo e coinvolgente. Quando finalmente tutto sembra andare per il meglio, i fantasmi del passato si materializzano prepotentemente e Ana si trova a dover fare i conti con due donne che hanno avuto un ruolo importante nella vita di Christian. Di nuovo, il loro rapporto è minacciato e a questo punto Ana deve affrontare la decisione più importante della sua vita, e può prenderla soltanto lei…
(4) Il Sogno dei Tulipani di Deborah Moggach
Nella Amsterdam del 1636, animata dal culto del denaro e da quello della bellezza, tra le botteghe dei commercianti e dei pittori più straordinari, gli speculatori spingono alle stelle il prezzo dei bulbi di tulipano. Pare facilissimo arricchirsi senza fatica, e la città palpita di nuove e attraenti possibilità. Cornelis Sandvoort, un ricco e maturo mercante, decide di commissionare il ritratto della sua sposa, la bella Sophia, a un promettente pittore dal talento eccezionale, Jan van Loos. È un incontro fatale, segnato da una sensualità travolgente ma anche dai mille pericoli che i due amanti dovranno affrontare, nel clima surriscaldato di un’euforia finanziaria al limite della follia.
(5) E finalmente ti dirò addio di Lauren Oliver
Samantha Kingston ha tutto quello che un’adolescente potrebbe desiderare: un ragazzo affascinante, tre amiche fantastiche, un’incredibile popolarità. Quel venerdì 12 febbraio si preannuncia dunque come un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Non sarà così. Quella sera Sam morirà. Tornando con le sue amiche in macchina da una festa, infatti, avrà un incidente. La mattina seguente, però, la ragazza si risveglia misteriosamente nel suo letto, guarda il calendario e rimane sconvolta: è ancora il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, Sam continua a rivivere quella sua ultima giornata. Ogni volta si comporterà in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l’incidente che la porterà alla morte. Ma riuscirà a uscire da quell’incubo solo quando capirà che non è per salvare se stessa che continua a tornare.
(6) Il rifugio di William Paul Young
W. Paul Young ha scritto Il rifugio come regalo per i suoi figli; lo ha pubblicato a sue spese e lo ha visto arrivare al primo posto della classifica dei bestseller del “New York Times”: perché le domande intorno a cui ruota questo romanzo sono quelle cruciali per ogni essere umano. Mack è un uomo alla deriva, sconvolto dalla perdita di una figlia. Un giorno trova tra la posta un biglietto misterioso: qualcuno che si firma Pa, nomignolo con cui la moglie di Mack si rivolge a Dio, lo invita a recarsi “al rifugio”, il luogo in cui la piccola Missy ha trovato la morte, uccisa da un maniaco. Mack è chiamato a fare i conti con un passato che non lo abbandona e con quella sofferenza che ha silenziosamente scavato un solco tra lui e Dio. Con il ritmo di un thriller e la magia di una favola, “Il rifugio” commuove e insegna che il dolore è spesso una strada per arrivare a se stessi.
(7) Gli ebrei dello zoo Di Varsavia di Diane Ackerman
Varsavia, 1939. Le truppe naziste bombardano la città. Lo storico zoo viene ridotto a poco più di un mucchio di macerie. Per Jan e Antonina, i due custodi, è una ferita lacerante. Si dedicano a curare e salvare gli animali sopravvissuti, ma ben presto la follia nazista si scatena contro gli ebrei del ghetto e ne fa “uomini in via d’estinzione”: i due protagonisti trasformeranno così il loro zoo in un rifugio per gli ebrei perseguitati, salvandone più di 300 dalla deportazione e dalla morte. Una storia vera, costruita come un grande kolossal, in cui l’amore per la natura e gli animali si intreccia con la tragica vicenda della Shoah.
(8) Wonder di R.J. Palacio
Wonder è la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere seduto vicino a lui? Chi sarà suo amico? Un protagonista sfortunato ma tenace, una famiglia meravigliosa, degli amici veri aiuteranno Augustus durante l’anno scolastico che finirà in modo trionfante per lui. Il bellissimo racconto di un bambino che trova il suo ruolo nel mondo. Il libro è diviso in otto parti, ciascuna raccontata da un personaggio e introdotta da una canzone (o da una citazione) che gli fa da sfondo e da colonna sonora, creando una polifonia di suoni, sentimenti ed emozioni.
(9) Z: La città perduta di David Grann
Percy Harrison Fawcett è la versione british di Indiana Jones: altrettanto spericolato ma baffuto e con l’elmetto. All’inizio del Novecento, questa ex spia per conto del governo di Sua Maestà si trasforma in un eccezionale esploratore e compie una serie di incredibili spedizioni nel cuore dell’Amazzonia, ossessionato dalla ricerca dei resti di una civiltà sconosciuta, per secoli identificata con il mitico El Dorado. Si imbatte in tribù armate di frecce avvelenate, combatte contro coccodrilli, giaguari, pirafia, anaconda e insetti mortali. Nel 1925, durante l’ultima missione, scompare. Letteralmente. Nessuno saprà cosa ne è stato di lui. Molte spedizioni si sono susseguite, invano, alla ricerca dei suoi resti. Nessuna però è stata raccontata come questa di David Grann, giornalista pantofolaio, che decide di partire per l’Amazzonia per ripercorrere le tracce dell’ultimo, grande, esploratore vittoriano.
(10) Il cerchio di Dave Eggers
Mae Holland crede di aver fatto il colpo della vita quando viene assunta al Cerchio, la più influente azienda nella gestione di informazioni web (un incrocio tra Facebook e Google). Inizialmente Mae è eccitata dal nuovo lavoro: gli open space avveniristici, le palestre e le piscine distribuite ai piani, la zona riposo con i materassi per chi si trovasse a passare la notte al lavoro, le feste organizzate e le gare sportive, i club e perfino un acquario con rarissimi pesci tropicali… Mae continua a considerarsi fortunata anche quando la vita al di fuori del Cerchio non è più altro che un miraggio lontano, anche quando un ex collega cerca di farla riflettere su qualche operazione di cui le sfuggiva il senso, anche quando la sua stessa vita inizia a diventare sempre più pubblica, trasparente al mondo esterno. Presto quella che sembrava la storia delle idealiste ambizioni di una donna diventa una storia di suspense, un’indagine a tutto campo sulle questioni della memoria, della privacy, della democrazia e dei limiti (valicabili o meno) posti alla conoscenza umana.
(11) La cena di Herman Koch
Due coppie sono a cena in un ristorante di lusso. Chiacchierano a lungo, ma non hanno il coraggio di affrontare l’argomento per il quale si sono incontrati: il futuro dei loro figli.
Michael e Rick, quindici anni, hanno picchiato e ucciso una barbona mentre ritiravano i soldi da un bancomat. Paul, il padre di Michael, si sente responsabile. Si riconosce nel figlio perché hanno molto in comune, non ultima l’attrazione per la violenza. Non può lasciare che trascorra la sua vita in galera. Serge, il fratello di Paul, è il padre dell’altro ragazzo, il complice. Secondo i sondaggi Serge Lohman è destinato a diventare il nuovo Primo ministro olandese. Se l’omicidio verrà rivelato, sarà la fine della sua carriera politica.
Una storia dura, emozionante, provocatoria, con la suspense di un thriller d’autore. Un dramma contemporaneo che racconta l’intimità di una famiglia e lo sconvolgente attrito tra le necessità del cuore e quelle della morale, la scelta a volte impossibile tra l’amore verso un figlio e il rispetto per la vita degli altri.
(12) Everything, Everything di Nicola Yoon
My disease is as rare as it is famous. Basically, I’m allergic to the world. I don’t leave my house, have not left my house in seventeen years. The only people I ever see are my mom and my nurse, Carla.
But then one day, a moving truck arrives next door. I look out my window, and I see him. He’s tall, lean and wearing all black—black T-shirt, black jeans, black sneakers, and a black knit cap that covers his hair completely. He catches me looking and stares at me. I stare right back. His name is Olly.
Maybe we can’t predict the future, but we can predict some things. For example, I am certainly going to fall in love with Olly. It’s almost certainly going to be a disaster.
(13) Le mitiche avventure di Capitan Mutanda di Dav Pilkey
Capitan Mutanda indossa una tenda rossa di poliestere, che i più sprovveduti scambieranno per un mantello da supereroe. Pericolosissimo versargli l’acqua in testa. Giorgio, ideatore delle storie di Capitan Mutanda, assieme al suo complice Carlo, ha collezionato un numero infinito di note, sospensioni, punizioni e compiti in più. Nessuna possibilità di recupero. Carlo, disegnatore delle storie di Capitan Mutanda. Protagonista, assieme al suo complice Giorgio, degli scherzi più esilaranti mai escogitati in tutta la scuola “G. De Amicis di Piqua, Ohio”. Spacciato in partenza.
(14) Mia cugina Rachele di Daphne du Maurier
Una seduttrice affascinante, una donna premurosa, un’assassina. Chi è Rachele?
Rimasto orfano, Philip Ashley viene cresciuto con affetto filiale dal cugino Ambrose. Ma il loro legame è turbato dalla partenza di Ambrose per Firenze. La prolungata assenza preoccupa Philip, le cui paure sono confermate dalla notizia del matrimonio e della successiva morte del cugino. Philip sospetta della vedova, Rachele. Ma ogni certezza vacilla quando lei bussa alla sua porta: può una donna così affascinante e generosa essere implicata in un omicidio?
La seduzione, l’amore avventato, il sospetto diventano i protagonisti di questo romanzo, in cui ciò che una pagina prima era certo diventa dubbio nella successiva, in un crescendo d’inquietudine.
(15) Valérian e Laureline di Jean-Claude Mézières and Pierre Christin
001 Edizioni è orgogliosa di presentare in Italia il primo volume che raccoglie le avventure dell’agente spazio-temporale Valérian e dell’avvenente Laureline. Vero e proprio caposaldo della fantascienza, Valérian è il fumetto dove tutto può succedere, in un mondo dove i confini dello spazio e del tempo scompaiono di fronte alla fantasia sfrenata di Pierre Christin e Jean-Claude Mézieres.
Il volume, impreziosito da un’introduzione di Stan Barets (studioso di FS di fama internazionale) raccoglie le prime tre avventure di Valérian, in un viaggio che vi porterà dal medioevo al futuro più remoto e incredibile.
(16) L’ultimo cavaliere di Stephen King
Una saga fantastica, ambientata in un mondo di sinistre atmosfere e macabre minacce, che appare come lo specchio oscuro di quello reale. Qui, in uno sconfinato paesaggio apocalittico, l’eterno, epico scontro fra il bene e il male s’incarna in uno dei più evocativi paesaggi concepiti dall’autore: Roland di Gilead, l’ultimo cavaliere, leggendaria figura di eroe solitario sulle tracce di un enigmatico uomo in nero, verso una misteriosa Torre proibita.
(17) It di Stephen King
In una ridente e sonnolenta cittadina americana, un gruppo di ragazzini, esplorando per gioco le fogne, risveglia da un sonno primordiale una creatura informe e mostruosa: It. Quando, molti anni dopo, It ricompare a chiedere il suo tributo di sangue, gli stessi ragazzini, ormai adulti, abbandonano la famiglia e il proprio lavoro per tornare a combatterlo. E l’incubo ricomincia… Un viaggio illuminante lungo l’oscuro corridoio che conduce dagli sconcertanti misteri dell’infanzia a quelli della maturità.
(18) Le parole tra di noi di Charles Martin
Un aereo da turismo cade sulle montagne innevate dello Utah. Ha solo due passeggeri: un ortopedico di trentanove anni, Ben Payne, e una giornalista di trentaquattro, Ashley Knox. Lui ha fretta di tornare a casa per rappacificarsi con la moglie con la quale aveva litigato, lei è in procinto di sposarsi. Il volo che avrebbero dovuto prendere a Salt Lake City per Denver è stato annullato per l’arrivo di una tempesta e Ben aveva noleggiato un aereo privato offrendo un passaggio alla ragazza conosciuta all’aeroporto. Ben, che ha delle costole rotte, e Ashley che ha una frattura al femore, devono affrontare una situazione al limite della sopravvivenza. Per fortuna lui è uno sportivo, un appassionato trekker e quindi in grado di organizzare riparo e di trovare cibo. Ben parla costantemente alla moglie in un piccolo registratore che lei gli ha regalato, rievocando la loro storia d’amore nel tentativo di riconciliarsi con lei. Ashley, che sente parti del monologo, incomincia a interrogarsi sulla reale natura del suo rapporto col fidanzato e si rende conto ogni giorno di più della forte attrazione che prova nei confronti di Ben. Finalmente, dopo un’odissea di settimane, i due raggiungono un punto abitato e vengono trasportati all’ospedale dove lei è raggiunta dal fidanzato. E Lui torna dalla moglie… La vita potrebbe riprendere come prima… ma niente è come appare e Ben e Ashley si troveranno di fronte a scelte del tutto inaspettate.
(19) Assassinio sull’Orient-Express di Agatha Christie
L’Orient Express, il leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, occupa un posto importante nell’immaginario collettivo degli appassionati della letteratura poliziesca. Il merito appartiene all’indimenticabile signora del mistero Agatha Christie e alla sua creatura, l’impareggiabile Poirot. In quella che rimane probabilmente una delle sue più celebri imprese, Poirot, salito a bordo di un vagone di prima classe partito da Istambul e diretto a Calais, è costretto ad occuparsi di un feroce delitto. Infatti, mentre il treno è bloccato dalla neve qualcuno tra i paseggeri pugnala a morte il signor Ratchett, un ricco americano. L’assassino deve per forza nascondersi fra i viaggiatori, ma nessuno di loro sembra avere avuto nessun motivo per commettere il crimine. Poirot compie le sue indagini e, come al solito, risolve brillantemente il caso, ma questa volta la soluzione è davvero sorprendente.
Ecco qua, spero abbiate gradito! Fatemi sapere se c’è qualcosa che leggerete e/o guarderete sicuramente! 🙂
A presto! ^^
Ma quanti sono??!! Before I fall e Valerian mi ispirano tantissimo, li avevo già adocchiati! Non ho letto nessuno dei libri da cui sono tratti (nemmeno degli altri!), e credo che d’ora in poi vedrò prima il film, in questi casi, così da non rimanerne delusa (cosa che succede spesso leggendo prima il libro!)^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Valérian e Laureline” ispira un sacco anche me, sebbene non ne avessi mai sentito parlare prima di adesso…
Io, invece, sono più tipa che prima legge e poi va al cinema! ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah anche io non l’avevo mai sentito, avevo per caso visto il panel dell’ultimo Comicon e adesso voglio vederlo! Cmq ho sempre fatto così anche io, prima leggo e poi magari vedo il film, ma non sempre il film è fatto bene e quindi sono più le volte che mi pento di essere andata a cinema che le altre…in questo modo se il film mi piace sono sicura che il libro mi piacerà anche di più!^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ognuno ha le sue strategie! 😀
In generale, mi dispiace di più se il libro è brutto… se il film è brutto, pazienza! Con tutti i pessimi adattamenti che sono stati fatti, direi che ci ho fatto il callo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh ovvio se poi il libro è brutto c’è da arrabbiarsi, ma anche quando un libro che ami tanto viene trasformato in qualcosa che non è i nervi saltano!^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ma una volta sbollita, non me ne importa granché, ho sempre il mio bel libro dal quale tornare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio devo per forza recuperare Il cerchio! Già lo volevo leggere di mio, se adesso ci fanno pure il film devo sbrigarmi 😱
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto indecisa su “Il cerchio”… mi pare che abbia un’alta probabilità di essere una scemenza… prima di interessarmene, mi piacerebbe leggere qualche parere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono indietrissimo, non ne ho letto neanche uno. Per fortuna non mi interessano tutti “o.o
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho letto solo le ignobili sfumature e “L’ultimo cavaliere”, una saga che devo ancora concludere, ma che sono moderatamente curiosa di vedere al cinema…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Post utilissimo per tutti quelli che, come me, preferiscono sempre leggere prima i libri e poi guardare i film! 😀 Oddio La Cena ce l’ho in lista da leggere da almeno due anni, non avevo idea ci fosse in programma un film… Devo muovermi a leggerlo!
“Il Rifugio” non lo avevo mai sentito ma mi ispira molto, mi informerò 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ho “La cena” in lista da parecchio… “Il rifugio” non so: sono possibilista, ma mi pare ad alto tasso di rischio “già visto”…
"Mi piace""Mi piace"
Articolo parecchio interessante ed utile!! Il Cerchio di Dave Eggers mi ispira molto, devo leggere It da secoli poi, magari sarebbe anche il caso di iniziarlo prima che esca il sequel, del sequel, del sequel… del sequel.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me manca “It”! Come quasi tutto Stephen King, del resto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io per ora ho letto davvero poco rispetto all’infinita produzione di King, ho comprato da due anni fa ad ora un sacco di suoi libri ma ne ho letti solo due 😅 Devo recuperare assolutamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho letto solo la saga della Torre Nera, ma mi manca ancora l’ultimo libro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito io devo iniziare anche la saga della Torre Nera, ihhh caro il mio recupero, bisognerebbe leggere un King al mese… Comunque mi piacerebbe parecchio leggere It quest’anno, mi spaventa un pochino la mole ma magari chissà una volta iniziato potrebbe essere molto scorrevole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io leggerò Wonder perchè ne ho sentito parlare solo bene, su “il cerchio” invece sono super indecisa, mi ispira la trama ma non vorrei rimanere delusa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di “Wonder” ho sentito solo bene anch’io, sembra un libro tanto, tanto carino… 🙂
Su “Il cerchio”, invece, ho diverse perplessità, proprio come te…
"Mi piace""Mi piace"